Come supportare il sistema immunitario del cavallo con l’alimentazione
Il sistema immunitario del cavallo è una complessa rete di difese biologiche progettata per proteggere l’organismo da agenti patogeni, come virus, batteri, funghi e parassiti. Esso si divide in due componenti principali: L’immunità innata e quella acquisita. L’immunità innata nel cavallo è la prima linea di difesa e agisce rapidamente contro le infezioni.
Comprende barriere fisiche come la pelle e le mucose, cellule fagocitarie come i macrofagi e i neutrofili, e proteine del complemento che aiutano a distruggere i patogeni. L’immunità acquisita si sviluppa invece nel tempo ed è più specifica. Include i linfociti B, che producono anticorpi, e i linfociti T, che distruggono direttamente le cellule infette o regolano la risposta immunitaria.
Un sistema immunitario competente dipende da numerosi fattori, tra cui una dieta equilibrata, ricca di vitamine e minerali essenziali, un adeguato esercizio fisico e la prevenzione dello stress. Anche il management di scuderia e il controllo dei parassiti contribuiscono a mantenere l’immunità efficace.
Per supportare il sistema immunitario del cavallo bisogna contrastare gli agenti stressanti, fattori che possono indebolire o compromettere le difese naturali dell’organismo, aumentando la vulnerabilità a infezioni, malattie e altri problemi di salute.
L’attività intensa o l’overtraining senza adeguati periodi di recupero possono causare stress e immunosoppressione del cavallo. Anche i cambiamenti ormonali, come la gravidanza, il parto o il calore possono alterare la risposta immunitaria.
Le temperature estreme o l’esposizione prolungata al caldo o al freddo possono compromettere la capacità dell’organismo di mantenere l’omeostasi, cosi come i cambiamenti climatici o stagionali improvvisi possono influire negativamente sul sistema immunitario. Ambienti umidi, sporchi o con scarsa ventilazione favoriscono la proliferazione di agenti patogeni andando a minare il benessere del cavallo.
Altri eventi stressanti per il sistema immunitario del cavallo possono essere i trasporti, come i viaggi lunghi o frequenti e i cambiamenti nella routine e nella dieta. L’ansia, ad esempio, è uno dei fattori che provocano l’indebolimento delle difese immunitarie ed è particolarmente pericoloso quando si attua una separazione dal branco o dai soggetti di scuderia, con impatto negativo sulla salute psicofisica del cavallo.
Un’ulteriore riflessione va fatta riguardo l’età dei soggetti, poiché anche questa influenza il sistema immunitario del cavallo, tant’è che i puledri e i cavalli più anziani hanno un sistema immunitario meno efficiente che deve essere supportato in queste delicate fasi della vita.
Dal punto di vista nutrizionale, la mancanza di vitamine e minerali essenziali (come vitamina E, selenio, zinco e rame) può compromettere la funzione immunitaria. Sono altresì da evitare eccessi alimentari: una dieta troppo ricca in zuccheri o carboidrati non bilanciati può causare problemi metabolici che influenzano l’immunità.
Come possiamo quindi supportare il sistema immunitario nel cavallo con l’alimentazione? Innanzitutto, assicurando un adeguato apporto di Vitamine con funzione antiossidante come Vitamina E e C. La Vitamina E è un potente antiossidante che protegge le cellule immunitarie dai danni dei radicali liberi e supporta la funzione dei linfociti e la produzione di anticorpi. La fonte principale per il cavallo è il foraggio fresco per questo motivo durante l’inverno, quando l’erba non è accessibile, è consigliata la somministrazione di mangimi complementari a base di vitamina E.
La Vitamina C sostiene l’attività degli enzimi antiossidanti e potenzia la risposta immunitaria. La sua produzione naturale nel fegato del cavallo può non essere sufficiente in situazioni di stress. Per questo si cerca di supplementare la dieta con mangimi complementari a base di vitamina C, meglio se microincapsulata in modo da poter bypassare la degradazione dello stomaco.
Le Vitamine del gruppo B favoriscono la sintesi di energia e supportano il metabolismo cellulare, inclusa la produzione di cellule immunitarie. Il cavallo riesce ad assumerle attraverso i cereali e vi è una produzione endogena nel microbiota intestinale. Nel caso di animali anziani o sportivi con particolari necessità energetiche, è preferibile un’integrazione nella dieta.
La Vitamina A (e suoi precursori, i carotenoidi) è essenziale per la salute delle mucose e delle barriere fisiche contro i patogeni e favorisce la produzione di cellule immunitarie. Questa vitamina si trova solo nel fieno di alta qualità.
I minerali hanno un ruolo cruciale nel supportare il sistema immunitario nel cavallo. In particolare, il Selenio lavora in sinergia con la vitamina E, protegge le cellule dai danni ossidativi e sostiene il metabolismo immunitario. Anche in questo caso si trova nei fieni di alta qualità, per cui spesso bisogna integrare, ma prestando attenzione a non superare la quantità consigliata, poiché il selenio è tossico se somministrato in eccesso.
Lo Zinco supporta l’attività enzimatica nelle cellule immunitarie e favorisce la guarigione delle ferite, il Rame è essenziale per la formazione del tessuto connettivo e la produzione di anticorpi.
Il Ferro è indispensabile per il trasporto dell’ossigeno e per il corretto funzionamento delle cellule immunitarie.
Un ruolo fondamentale per supportare il sistema immunitario nel cavallo è riservato alle proteine di alta qualità, essenziali per la sintesi delle cellule immunitarie e degli anticorpi. In particolare Lisina e Metionina, aminoacidi essenziali per il mantenimento e la riparazione dei tessuti, inclusi quelli coinvolti nell’immunità.
Gli acidi grassi essenziali Omega-3, agiscono come potenti agenti antinfiammatori che regolano la risposta immunitaria, riducono l’infiammazione cronica e supportano la salute delle membrane cellulari. Anche i polifenoli e flavonoidi sono potenti antiossidanti naturali che modulano l’immunità e riducono l’infiammazione. (Leggi l’articolo “Guida pratica: bilanciare Omega 3 e Omega 6 per garantire la salute del tuo cavallo“)
I prebiotici e probiotici supportano la salute del microbiota intestinale, che è strettamente legata alla funzione immunitaria. Un microbiota sano contribuisce a ridurre l’infiammazione e a migliorare la resistenza alle infezioni. (Leggi “Come curare l’alimentazione e ridurre il rischio di colica nei cavalli con prebiotici e probiotici“)
Possono essere utili a supportare il sistema immunitario nel cavallo mangimi complementari che contengano più sostanze con proprietà antiossidanti e immunomodulanti. In particolare si possono utilizzare mangimi complementari contenenti antiossidanti come la vitamina C, la vitamina B12 e prodotti ottenuti dalla trasformazione di vegetali come le piante che favoriscono il benessere respiratorio (es. Timo e Eucalipto) e quello del sistema immunitario.
In particolare, prodotti contenenti L’Echinacea angustifolia a cui viene attribuita una maggiore capacità di difesa da parte delle cellule del sistema immunitario e il Ribes nigrum a cui viene attribuita un’azione antiossidante, di stimolo dei neutrofili e un’attività simil-cortisonica che favorisce la produzione di steroidi surrenalici andando a contrastare ogni tipo di stress
In conclusione, un’alimentazione bilanciata, associata a una gestione attenta dei fattori di stress, è fondamentale per garantire un sistema immunitario robusto. Inoltre, l’integrazione di specifici nutrienti può essere utile nei periodi di maggiore bisogno, come durante il recupero da malattie, il trasporto, o in cavalli sportivi sottoposti a intenso lavoro.
Per maggiori informazioni contatta i professionisti di Equiplanet e visita il sito www.equiplanet.it
© Riproduzione riservata.
Contenuto sponsorizzato.