
Dodici nazioni in gara a Deauville per la prima semifinale delle Longines EEF Series 2025.

I più brillanti talenti europei del salto ad ostacoli pronti a darsi battaglia per la qualificazione alla finale nella prestigiosa sede francese di Deauville.
Le Longines EEF Series 2025 entrano nella loro fase critica a eliminazione diretta venerdì 20 giugno, quando dodici nazioni si riuniranno nell’iconica località costiera di Deauville, in Francia, per la prima semifinale della stagione. Con solo cinque posti disponibili per la finale dello CSIO4* di Avenches, in Svizzera, questa gara metterà in mostra il meglio.
Nella Regione Ovest, la Gran Bretagna è in testa alla classifica dopo aver dominato la campagna di qualificazione con un consistente secondo posto sia a Lier (BEL) che a Peelbergen (NED), accumulando un totale di 180 punti. Il Belgio e il Portogallo seguono da vicino con 160 punti ciascuno; il primo è entrato in lizza con una prestazione di rilievo a Peelbergen, mentre il Portogallo ha impressionato all’inizio della stagione con una vittoria a sorpresa a Lier. La Spagna, che l’anno scorso ha trionfato in questa semifinale a Deauville per assicurarsi un posto in finale, si unisce alla Francia come comprimaria. Insieme, completano il contingente della Regione Ovest, avendo dimostrato la profondità e la resilienza.
Nella Regione Nord, la Danimarca si presenta a Deauville come squadra di prima fascia dopo la vittoria di Stutteri Ask e il buon risultato di Drammen, portando il suo totale a 170 punti. Svezia e Finlandia sono avanzate con 160 punti ciascuna, seguite da vicino dalla Norvegia con 155 e dalla Polonia con 150, a coronamento di una campagna nordica altamente competitiva e imprevedibile.
A queste dieci squadre si aggiungeranno Brasile e Messico, due nazioni invitate che porteranno un tocco internazionale alla competizione. Anche se le squadre ospiti non hanno diritto a qualificarsi per la finale, la loro presenza aumenta il calibro e il fascino globale di questa prestigiosa competizione.
La semifinale seguirà il formato della Coppa delle Nazioni Longines EEF Series: due round su percorsi identici con squadre di quattro cavalieri, dove i tre migliori punteggi di ciascun round contribuiscono al totale della squadra. In caso di parità, il piazzamento finale sarà determinato da una gara di salto tra un cavaliere di ciascuna squadra in parità. Solo le prime cinque squadre classificate a Deauville accederanno alla finale delle Longines EEF Series, che si terrà allo CSIO4* di Avenches dal 4 al 7 settembre.

Mentre la strada per Avenches si restringe, l’attenzione si rivolge anche a Bratislava, in Slovacchia. Questa gara decisiva determinerà la formazione finale delle squadre della Regione Centrale, che si uniranno alle contendenti della Regione Sud nella seconda semifinale a Budapest il 27 giugno. Le prime cinque squadre di Budapest completeranno il campo per la finale, rendendo Bratislava l’ultima opportunità per le nazioni che stanno ancora lottando per un posto sul palcoscenico emergente del salto a ostacoli.
Giunta alla sua quinta edizione, la Longines EEF Series si è affermata come il principale circuito di sviluppo per le competizioni di Coppa delle Nazioni europee. Con la sua struttura a livelli unica, caratterizzata da qualificazioni e semifinali CSIO3* che culminano in una finale CSIO4*, la serie fornisce un percorso vitale per i cavalli, i cavalieri e i programmi di prestazione nazionali emergenti. Il successo di squadre come i campioni in carica dell’Italia, che hanno vinto tre delle ultime quattro finali, dimostra come questo format continui a promuovere la prossima generazione di talenti d’élite di questo sport.
Con una sede spettacolare, una posta in gioco ad alta pressione e alcuni degli atleti più talentuosi di questo sport in mostra, Deauville è pronta a regalare una giornata indimenticabile di salto ad ostacoli a squadre di alto livello, mentre la stagione 2025 raggiunge la sua emozionante fase delle semifinali.
LONGINES EEF SERIES
La Longines EEF Series è la principale competizione europea di Coppa delle Nazioni per lo sviluppo dei talenti del salto ad ostacoli. Operando a livello 3* e 4*, rappresenta il percorso principale per lo sviluppo delle combinazioni, concentrandosi sulla crescita dei talenti di tutte le nazioni europee per raggiungere le competizioni di alto livello. La EEF crede nella salvaguardia del futuro di questo sport fornendo continue opportunità di sviluppo attraverso questa serie.
EUROPEAN EQUESTRIAN FEDERATION
Fondata nel 2009, la European Equestrian Federation (EEF) è l’organo di rappresentanza delle Federazioni equestri nazionali con sede in Europa. Lavorando a stretto contatto con la Federation Internationale Equestre (FEI) e con le Federazioni nazionali, la EEF lavora per massimizzare il potenziale e lo sviluppo dell’equitazione in tutto il continente. L’EEF si impegna a promuovere l’equitazione e le sue buone pratiche, a sviluppare lo sport in Europa e a fornire una leadership per una voce collettiva europea in questo sport.
LONGINES
Con sede a Saint-Imier, in Svizzera, dal 1832, gli orologiai Longines vantano un’esperienza ricca di tradizione, eleganza e prestazioni. Con generazioni di esperienza come cronometrista ufficiale di campionati mondiali e partner di federazioni sportive internazionali, Longines ha creato forti relazioni nel mondo dello sport. Conosciuta per l’eleganza dei suoi orologi, Longines è membro di Swatch group Ltd., con il suo emblema a clessidra alata presente in oltre 150 paesi.
EEF Media Contact
Shannon Bruchard-Gibbons
Image: Mariano Martinez Bastida con Belano vd Wijnhoeve Zsi è dimostrata intoccabile con una doppia eliminazione per aiutare la Spagna a vincere a Deauville (FRA) la semifinale delle Longines EEF Series 2024. © EEF / Cecile Sablayrolles
© Riproduzione riservata.