“La cavalcata dei Magi” di Firenze

Advertisement
IMG 5073

La simbologia del cavallo nell’Epifania Italiana

L’Epifania, celebrata il 6 gennaio, rappresenta una delle festività più significative del calendario cristiano, commemorando la manifestazione di Gesù Cristo all’umanità, simboleggiata principalmente dalla visita dei Re Magi al Bambino Gesù.

In Italia, questa ricorrenza è arricchita da una molteplicità di tradizioni che variano da regione a regione, intrecciando elementi religiosi, folcloristici e culturali. Tra queste, la figura del cavallo emerge con particolare rilevanza, fungendo da ponte simbolico tra il sacro e il profano, tra il passato e il presente.

Una delle manifestazioni più emblematiche che unisce l’immagine del cavallo all’Epifania è laCavalcata dei Magi” di Firenze. Questa tradizione affonda le sue radici nel XV secolo, quando la “Compagnia dei Santi Re Magi”, una confraternita laica composta da eminenti cittadini fiorentini, tra cui membri della famiglia Medici, organizzava un corteo triennale, poi quinquennale, per celebrare l’Epifania.

Il corteo partiva dal Battistero di San Giovanni e si dirigeva verso la Basilica di San Marco, dove i partecipanti rendevano omaggio al Bambino Gesù con canti e preghiere.

Questa manifestazione subì un’interruzione nel 1494, in concomitanza con la cacciata dei Medici da Firenze, e venne ripristinata solo nel 1996, in occasione del 700º anniversario della posa della prima pietra della Cattedrale di Santa Maria del Fiore.

Da allora, la Cavalcata dei Magi è diventata un appuntamento annuale, arricchito dalla partecipazione di circa 700 figuranti in costumi d’epoca, tra cui sbandieratori e rappresentanti delle principali arti e mestieri fiorentini.

Il corteo parte da Palazzo Pitti e attraversa le vie del centro storico, rievocando il viaggio dei Magi verso Betlemme. I tre Re Magi, splendidamente abbigliati, guidano la processione a cavallo, seguiti da una moltitudine di partecipanti che rappresentano vari ceti sociali e corporazioni dell’epoca rinascimentale. La sfilata culmina in Piazza del Duomo, dove i Magi offrono simbolicamente i loro doni al presepe vivente allestito per l’occasione.

Questa rievocazione storica rappresenta un omaggio alla tradizione artistica fiorentina. Gli sfarzosi costumi dei partecipanti sono ispirati agli affreschi di Benozzo Gozzoli nella Cappella dei Magi di Palazzo Medici Riccardi, realizzati nel 1459, che raffigurano il corteo dei Magi con dettagli di straordinaria ricchezza e precisione.

La Cavalcata dei Magi è dunque un evento che unisce fede, storia e arte, offrendo a cittadini e visitatori l’opportunità di rivivere l’atmosfera del Rinascimento fiorentino e di apprezzare la profonda connessione tra la città e le sue tradizioni secolari.

Oltre alla Cavalcata dei Magi, l’Epifania in Italia è caratterizzata dalla figura della Befana, una vecchina che vola a cavallo di una scopa per portare doni ai bambini buoni e carbone a quelli cattivi. Questa tradizione, diffusa in tutto il paese, ha origini antiche e mescola elementi pagani e cristiani. La Befana è spesso rappresentata come una donna anziana, vestita con abiti rattoppati e un fazzoletto in testa, che si sposta volando su una scopa.

La notte tra il 5 e il 6 gennaio, secondo la tradizione, la Befana visita le case dei bambini, riempiendo le calze appese al camino o vicino alle finestre con dolciumi per i più buoni e carbone per i più monelli. Questa figura folcloristica incarna l’aspetto più profano dell’Epifania, ma è profondamente radicata nella cultura popolare italiana e rappresenta un momento di gioia e attesa per i più piccoli.

La presenza del cavallo nelle celebrazioni dell’Epifania non è casuale. Nella simbologia cristiana, il cavallo rappresenta spesso il giudizio di Dio e la missione dei suoi angeli sulla terra.

Inoltre, il cavallo è stato storicamente associato al viaggio e al pellegrinaggio, elementi che si ritrovano nel racconto dei Re Magi che attraversano deserti e terre lontane per giungere a Betlemme. La loro cavalcata rappresenta un percorso di fede e di ricerca spirituale, un tema universale che trascende le epoche e le culture.

Per questo, l’Epifania in Italia è una festività ricca di simboli e tradizioni che intrecciano elementi religiosi e folcloristici, in cui l’immagine del cavallo funge, come sempre, da fil rouge.

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
51e76171 6f08 4fae 9896 9613470ad88b
Logo La Barbatella
logo Vill'Arquata
avantea logo
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo