
FEI Jumping European Championship 2025: i team di UK, Francia, Spagna, Danimarca, Svezia e Belgio

Dal 16 al 20 luglio 2025, l’élite del salto ostacoli europeo si darà appuntamento al prestigioso Casas Novas Equestrian Centre di A Coruña, in Spagna, per il FEI Jumping European Championship 2025. Le nazioni più competitive hanno già annunciato i binomi che comporranno le squadre nazionali, pronte a contendersi il titolo continentale e a segnare un’importante tappa nella corsa verso i grandi eventi internazionali del 2026.
Di seguito, l’elenco completo delle squadre partecipanti, con tutti i cavalieri e i cavalli selezionati.
🇫🇷 Squadra francese
La Francia si presenta con:
- Julien Epaillard con Donatello d’Auge (Jarnac x Hello Pierville)
- Antoine Ermann con Floyd Des Prés (Vigo Cece x Papillon Rouge)
- Nina Mallevaey con Nikka VD Bisschop (Emerald x Nabab de Rêve)
- Jeanne Sadran con Dexter De Kerglenn (Mylord Carthago x Diamant de Semilly)
- Kevin Staut con Visconti Du Telman (Toulon x Dollar du Murier)

– ph.Stefano Secchi / ImageSS
🇪🇸 Squadra spagnola
La Spagna, padrona di casa, schiera:
- Mariano Martínez Bastida con Jup (Carrera VDL x Silverstone)
- Armando Trapote Mariscal con Tornado VS (Toulon x Contender)
- Teresa Blázquez Abascal con Nasa de Toxandria (Vertigo Saint-Benoit x Chopin van de Moleneind)
- Ivan Serrano Sáez con Rain Man (Chacco-Blue x Pilot)
- Hugo Álvarez Amaro con Casapezia (Casalido x Lord Pezi)

– ph.Stefano Secchi / Imagess
🇬🇧 Squadra britannica
Il Regno Unito punta su:
- Scott Brash con Hello Folie (Luidam x Diamant de Semilly)
- Ben Maher con Point Break (Action-Breaker x Baloubet du Rouet)
- Riserve: Dallas Vegas Batilly e Enjeu de Grisien
- Jessica Mendoza con In The Air (Air Jordan x Indoctro)
- Matthew Sampson con Medoc de Toxandria (Der Senaat III x Kelvin De Sainte Hermelle)
- Donald Whitaker con Millfield Colette (Cornet Obolensky x Clearway)
🇩🇰 Squadra danese
La Danimarca si affida a:
- Andreas Schou con Napoli Vh Nederassenthof (President x Quasimodo Z)
- Zascha Nygaard Lill con Charino PS (Chacco-Blue x Norit Larino)
- Caroline Rehoff Pedersen con Golden Eye (Goldfever 3 x Stakkato Gold)
- Søren Møller Rohde con Grace Ask (Darco Derevel x Contender)
- Laura Baaring Kjærgaard con Guppie VDL (Arezzo VDL x Cardento)
🇸🇪 Squadra svedese
Anche la Svezia presenta un team interessante:
- Petronella Andersson con Opaline de W&S (Etoulon x Zirocco Blue VDL)
- Wilma Hellström con Cicci BJN (Ci Ci Senjor Ask x Tornesch)
- Amanda Landeblad con For Killy (Otangelo x For Pleasure)
- Erika Lickhammer van Helmond con I. Comme Tessa VHL (Comme Il Faut 5 x Casall)
- Angelie von Essen con Voila DK Z (Vagrant Z x Andiamo Z)

– ph.Stefano Secchi/Imagess
🇧🇪 Squadra belga
Il Belgio si conferma una delle squadre da battere, schierando binomi già protagonisti a livello mondiale.
- Pieter Devos con Casual DV Z (Cornet Obolensky x Cicero van Paemel Z)
- Nicola Philippaerts con Katanga v/h Dingeshof (Cardento x Toledo FSC)
- Abdel Said con Bonne Amie (A Big Boy x Landfriese)
- Thibeau Spits con Impress-K van ’t Kattenheye Z (Indokto van ’t Kattenheye x Vagabond de la Pomme)
- Gilles Thomas con Ermitage Kalone (Catoki x Kannan)

– ph.Stefano Secchi/ Imagess
Un campionato da non perdere
Il FEI Jumping European Championship 2025 di A Coruña si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli appassionati di equitazione. Cavalieri, amazzoni e cavalli di altissimo livello si sfideranno in un contesto mozzafiato, promuovendo non solo lo sport equestre, ma anche il valore della preparazione tecnica, della selezione genetica e del lavoro di squadra.
ph Stefano Secchi
© Riproduzione riservata.