
Francia-Brasile: vent’anni dopo…

Partita internazionale – Polo Club du Domaine de Chantilly. Francia- Brasile.
I festeggiamenti non sono ancora finiti al Polo Club du Domaine de Chantilly. A soli cinque giorni da una Coppa delle Nazioni di Polo particolarmente riuscita e a quasi un anno dalla partita “olimpica” tra Francia e Stati Uniti, il Polo Club ospiterà, il 27 giugno 2025, un altro prestigioso incontro: Francia-Brasile, giocato a livello di Campionato del Mondo ufficiale.
Questo incontro, molto atteso, si preannuncia emozionante: Il Brasile, la seconda nazione di polo più vincente dopo l’Argentina, vanta otto piazzamenti sul podio in dodici edizioni del Campionato del Mondo a media distanza, tra cui tre titoli (1995, 2001, 2004). Di fronte a loro, la Francia, che nel 2004 ha offerto una delle sue migliori prestazioni raggiungendo le semifinali, sarà desiderosa di brillare ancora una volta sul terreno di casa.
Ventuno anni, per la precisione. Era il 2004, in occasione del Campionato del Mondo di Chantilly, un torneo ancora oggi ricordato per l’impatto mediatico e il successo popolare: oltre 21.000 spettatori, molti dei quali provenienti dall’estero, si riunirono per l’evento. La Francia ebbe un percorso eccezionale, sconfiggendo gli Stati Uniti per raggiungere le semifinali, prima di cadere contro il Brasile, allora campione del mondo in carica. Quel giorno, la seleção brasiliana impose il suo ritmo (9-4) e andò a conquistare ancora una volta il titolo mondiale, sconfiggendo l’Inghilterra in una drammatica finale davanti a 7.000 tifosi, conclusa ai tempi supplementari da un controverso golden goal (almeno secondo gli inglesi) di Pedro Henrique Gannon. La Francia ha chiuso con un rispettabile quarto posto, il suo miglior risultato fino ad oggi, dopo aver perso la partita per la medaglia di bronzo contro il Cile.

Il ritorno del Brasile a Chantilly, due decenni dopo, è ricco di simbolismo. Con tre titoli mondiali e otto medaglie in dodici edizioni, la potenza sudamericana rimane una forza dominante nella storia del polo a medio raggio. La formazione del 2025 sembra scoraggiante, soprattutto per la presenza del giocatore da 7 gol Joao Paulo Gannon. La squadra francese si affiderà alla chimica di quattro giocatori che si conoscono a fondo: i membri dell’Eternal J, una squadra che gioca insieme da diverse stagioni. È una scommessa coraggiosa sulla coesione collettiva, che ricorda, nello spirito, il Paris Saint-Germain!
Questa partita di gala offre alla Francia l’occasione perfetta per mettere alla prova le proprie ambizioni, sfidare una delle più grandi nazioni di polo del mondo e forse riaccendere lo spirito del 2004.

Al di là della posta in gioco, la serata celebra anche l’amicizia e il dialogo tra le culture. Il polo è più di uno sport: è uno stile di vita che affonda le sue radici nel legame umano. Questa partita Francia-Brasile si inserisce in un quadro più ampio di scambi culturali franco-brasiliani, attualmente illustrati da alcuni importanti eventi artistici nella regione parigina: dalle installazioni monumentali di Ernesto Neto al Grand Palais alla prima mostra personale di Lucas Arruda in un museo francese al Museo d’Orsay; dalla suggestiva fotografia ambientale di Sebastião Salgado, Frans Krajcberg e Rodrigo Braga al Jardin d’Agronomie Tropicale alla mostra congiunta degli artisti Fabiana Ex-Souza e Felipe Shibuya nella stessa sede.
Vent’anni dopo il loro ultimo incontro, Francia e Brasile si ritrovano. Lo stesso luogo, la stessa passione. Un nuovo capitolo della storia del polo internazionale sta per essere scritto.
Le squadre
Squadra Francia:
Jean-Claude Le Grand (0) – capitaine
Édouard Pan (4)
Louis Jarrige (4)
Julien Reynes (4)
Team Brazil :
Luigi Cosenza (0) – capitaine
Joao Paulo Gannon (7)
Gustavo Garcia (4)
Jose Cardoso (2)
Brazilian polo: a South American leader
Il polo brasiliano è governato dalla Confederação Brasileira de Polo ed è affiliato alla FIP. Esistono quattro sottofederazioni per gli Stati di Brasília, Rio de Janeiro, São Paulo e Rio Grande do Sul. La Confederação Brasileira de Polo è classificata come “membro a pieno titolo” della FIP (categoria B, per i Paesi con più di 100 giocatori) con 288 membri nel 2024.
PHOTOS MEDIA CONTACTS
Pascal Renauldon
Adèle Renauldon
Il Brasile ha battuto la Francia per 9-4 e si è qualificato per la finale dei Campionati del Mondo 2004 a Chantilly.. © Jacques Tofi
Photo – 2004: consecration for Luis Junqueira Diniz, João Paulo Ganon, Calao de Mello, Renato Junqueira Diniz at the World Championships in Chantilly © Jacques Tofi
© Riproduzione riservata.