
Henrik von Eckermann e King Edward vincono la finale di Coppa del Mondo di Riyadh

Copyright © FEI/Martin Dokoupil
La finale della Coppa del Mondo di salto ostacoli a Riyadh ha consegnato l’ennesima medaglia d’oro della sua carriera al primo cavaliere della FEI ranking mondiale, Henrik von Eckermann, in sella al cavallo che sta veramente scrivendo la storia, King Edward.
La coppia, già vincitrice della stagione precedente, ha dimostrato ancora una volta la propria supremazia nel mondo dell’equitazione, conquistando il titolo nella spettacolare competizione tenutasi nella capitale saudita.

Prima dell’inizio della finale, le attenzioni erano tutte rivolte su di lui. In sella a King Edward, allevato da Wim Impens, von Eckermann ha dato nuovamente prova della sua incredibile competitività; si è posizionato fin dal primo turno al comando della classifica insieme al suo connazionale Peder Fredricson e al francese Julien Epaillard.
Il primo round

Dal primo turno ci sono stati alcuni cambiamenti nella classifica, con Peder Fredricson che ha commesso un errore con Catch Me Not S, scivolando al terzo posto. Questo ha permesso a Julien Epaillard di salire al secondo grazie a un giro netto con Dubai du Cedra. Nel frattempo, von Eckermann e King Edward hanno mantenuto la loro leadership con un giro impeccabile, ponendosi così in una posizione di vantaggio per la finale.

Il secondo round
Nel secondo round, L’impegnativo percorso progettato da Frank Rothenberger ha ancora una volta messo alla prova i partecipanti. Di conseguenza, diversi binomi, tra cui Marcus Ehning con Coolio e Jean Sadran con Dexter de Kerglenn, hanno commesso degli errori. Il cavaliere di casa Ramzy Al Duhami ha poi regalato al pubblico locale una prova eccezionale con Untouchable 32.
La prima prestazione senza errori nella seconda fase è stata quella di Pieter Devos. Dopo aver finito con due errori la prima in sella a Casual DV Z, questa volta la cavalla di nove anni ha superato il percorso senza commettere alcuna penalità, posizionandosi all’ottavo posto della classifica generale. Subito dopo è stato il turno di Max Kühner, che ha brillantemente superato il giro insieme a EIC Up Too Jacco Blue finendo con un veloce netto.
Purtroppo, Gregory Wathelet non è riuscito a ripetere la lo zero della prima fase. Ben Maher e Dallas Vegas Batilly hanno terminato il percorso con due errori.
La tensione era palpabile quando il primo cavaliere della top five, Hans-Dieter Dreher, su Elysium, ha preso parte alla gara. Dreher ha deciso di fare un tempo in meno verso la doppia gabbia, pagando però con due errori. Kent Farrington è stato il successivo, con Greya, ma anche loro hanno commesso errori.
A quel punto, c’erano ancora tre cavalieri che potevano lottare per un posto sul podio: Fredricson, Epaillard e Von Eckermann. Fredricson, il cavaliere più anziano della finale, è stato in grado di completare un percorso senza errori, assicurandosi subito un posto sul podio.
Successivamente è stato il turno di Epaillard. Se voleva finire sul podio, poteva permettersi un errore, ma avrebbe ottenuto la medaglia di bronzo. Tuttavia, la sua prestazione gli ha garantito un ottimo secondo posto. Henrik von Eckermann ha dimostrato ancora una volta perché è il migliore al mondo, concludendo con il terzo doppio netto della categoria e terminando la terza prova di queste finali al terzo posto.
Il primo premio è stato consegnato a Max Kühner e EIC Up Too Jacco Blue, seguito da Julien Epaillard.
La classifica finale

I punteggi combinati di questi tre giorni di gare hanno permesso di stilare la classifica della finale di Coppa del Mondo di Riyadh consegnando il primo posto indiscusso a Henrik von Eckermann, seguito da Julien Epaillard e Peder Fredricson. Kent Farrington e Hans-Dieter Dreher hanno completsto


Con questo risultato, von Eckermann si conferma come uno dei migliori cavalieri della sua generazione, mentre King Edward si afferma ancora una volta come uno dei cavalli più talentuosi della storia del salto ostacoli.
Classifica FEI Jumping World Cup final
A. Ceserani | photos Copyright © FEI/Martin Dokoupil
© Riproduzione riservata.