Il cavallo Tolfetano: orgoglio delle colline laziali.

Advertisement
Il cavallo Tolfetano

Origini e storia del cavallo Tolfetano.

Nel ventaglio delle alternative ippiche nazionali, in prevalenza del tipo mesoformo e con attitudini agli sport equestri. Il cavallo Tolfetano si direbbe l’equivalente di quel prototipo molto diffuso che nel mondo anglosassone è costituito dalla quarta sezione del pony Welsh o, meglio ancor del cob da caccia.

Il cavallo Tolfetano deriva il suo nome da una caratteristica e precipua zona a Nord di Roma, compresa in quel territorio che fu degli Etruschi prima che dei romani. L’insediamento equino in questo territorio è antichissimo, lo testimoniano le tracce rinvenute con i reperti archeologici di epoca preromana, prima prova di arte e civiltà italica.

Il cavallo Tolfetano è una razza equina autoctona italiana originaria dei Monti della Tolfa, nel Lazio, da cui prende il nome. Questi cavalli hanno una storia millenaria: già in epoca etrusca e romana venivano utilizzati come animali da lavoro e da trasporto. Durante il Medioevo, la loro robustezza li rese ideali come cavalli da battaglia e da soma.

Caratteristiche morfologiche

Taglia: media (al garrese tra 140 e 150 cm)
Mantello: generalmente baio, morello o sauro
Corpo: muscoloso e compatto, adatto ai terreni collinari
Testa: profilo dritto o leggermente montonino, espressione vivace
Zoccoli: molto duri e resistenti, perfetti per il pascolo brado

Carattere e attitudini

Il Tolfetano è noto per il suo temperamento docile e resistente. Crescendo allo stato semibrado, sviluppa un forte istinto gregario e una grande capacità di adattamento. Viene utilizzato in: equiturismo e trekking a cavallo, lavoro nei pascoli, specialmente nella conduzione del bestiame, rievocazioni storiche e manifestazioni tradizionali

Tutela e allevamento

Considerato a rischio di estinzione fino a pochi decenni fa, oggi il Cavallo Tolfetano è oggetto di programmi di tutela e valorizzazione. Associazioni locali e appassionati stanno promuovendo il suo impiego nell’equiturismo e nelle attività culturali per preservarne la diffusione.

Un simbolo del Lazio rurale

Il Tolfetano non è solo un cavallo, ma un vero simbolo dell’identità rurale laziale, testimone di un rapporto antico tra l’uomo e la natura.

Fonte: Gennero Calcagni, Le edizioni Equestri.

RL HSJ

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo