Il Knabstrupper, il preferito da Crudelia Demon. Continua il viaggio di HSJ lungo il grande itinerario delle razze equine che popolano il mondo.

Advertisement
Il Knabstrupper, il preferito da Crudelia Demon

Facciamo tappa dal cavallo che sicurmente avrebbe scelto Crudelia Demon per una sua ipotetica scuderia, il Knabstrupper.

Famoso per il suo manto maculato, è una razza duttileche si presta a numerose attività, dagli sport equestri agli spettacoli, passando per gli interventi assistiti conb il cavallo. Scopriamolo

Il Knabstrupper è una razza di cavalli originaria della Danimarca, nota per il suo caratteristico mantello maculato. Le sue origini risalgono alla fine del XVIII secolo, quando un allevatore danese, il maggiore Villars Lunn, acquistò una cavalla spagnola dal mantello leopardato, nota come “Fleckenstute”. Questa giumenta venne incrociata con stalloni locali, dando vita ai primi esemplari di Knabstrupper, caratterizzati da una corporatura robusta, un temperamento equilibrato e il tipico manto a macchie.


Durante il XIX secolo, la razza raggiunse una grande popolarità, venendo utilizzata sia per scopi militari che agricoli grazie alla sua forza e resistenza. Tuttavia, nel XX secolo la selezione genetica poco attenta e l’eccessiva consanguineità portarono a una riduzione del numero di esemplari, mettendo la razza a rischio di estinzione. Per evitarne la scomparsa, furono effettuati incroci con l’Appaloosa, una razza americana con caratteristiche simili, contribuendo così alla sua sopravvivenza. Oggi il Knabstrupper è allevato principalmente in Europa e Nord America, con allevamenti che ne preservano le caratteristiche distintive.
Genetica del Mantello


Il mantello maculato del Knabstrupper è il risultato della presenza del gene Leopard Complex (Lp), responsabile della tipica pigmentazione a macchie. Questo gene influenza non solo il colore del mantello ma anche alcune caratteristiche della pelle e della vista.
Gli esemplari con una copia del gene (Lp/lp) possono presentare diversi tipi di maculature, come il pattern leopardato completo, il few-spot (quasi interamente bianco con poche macchie), il blanket (colorazione a coperta sul posteriore) o il snowflake (chiazze bianche sparse sul corpo scuro). Quando un cavallo possiede due copie del gene (Lp/Lp), la colorazione è generalmente molto chiara, con pochissime macchie visibili. Tuttavia, questa combinazione genetica può essere associata a problemi di vista, come la cecità notturna congenita (CSNB), che riduce la capacità dell’animale di vedere al buio.
Caratteristiche Caratteriali


Il Knabstrupper è noto per il suo temperamento equilibrato, la sua intelligenza e la sua affidabilità. Questi cavalli sono molto collaborativi e facili da addestrare, il che li rende ideali per diverse discipline equestri. Sono animali curiosi e vivaci, ma non nervosi o imprevedibili, qualità che li rendono perfetti sia per cavalieri esperti che per principianti.
Uno dei punti di forza della razza è la sua adattabilità: il Knabstrupper è un cavallo socievole e interagisce bene con l’uomo, tanto da essere spesso utilizzato anche nell’ippoterapia e nelle attività di equitazione per persone con disabilità. La loro resistenza mentale e la capacità di rimanere calmi in situazioni stressanti li rendono eccellenti cavalli da spettacolo e da esibizione.


Punti di Forza nel Mondo Equestre


Grazie alla loro versatilità, gli Knabstrupper si distinguono in molte discipline equestri. Nel dressage, si fanno notare per l’eleganza dei movimenti e l’attitudine alla raccolta. Nel salto ostacoli, la loro forza e agilità li rendono competitivi a vari livelli. Sono anche apprezzati nel completo, dove resistenza, intelligenza e obbedienza giocano un ruolo fondamentale.
Oltre agli sport equestri, questa razza è spesso impiegata nel circo e nelle esibizioni artistiche grazie al suo aspetto scenografico e alla predisposizione all’apprendimento di esercizi complessi. Il loro carattere tranquillo e la loro pazienza li rendono anche ottimi cavalli da compagnia e per il turismo equestre.


Allevamento e Cure Specifiche


L’allevamento del Knabstrupper richiede particolare attenzione alla selezione genetica, soprattutto per mantenere il caratteristico mantello maculato senza compromettere la salute dell’animale. Gli allevatori selezionano con cura gli accoppiamenti per evitare problemi legati alla consanguineità e ridurre il rischio di cecità notturna nei soggetti con doppia copia del gene Lp.
Dal punto di vista delle cure, il Knabstrupper necessita di un’alimentazione equilibrata, con una dieta ricca di fibre, proteine e minerali per supportare la sua struttura muscolare e la salute delle articolazioni. È importante garantire un regolare esercizio fisico, alternando lavoro montato e movimento libero, per mantenere il cavallo in perfetta forma.
Una particolare attenzione va riservata alla cura del mantello e della pelle. Gli esemplari con zone di pelle chiara sono più soggetti a scottature solari, quindi, nei mesi estivi, è consigliabile l’uso di creme protettive o di coperte leggere per proteggerli dal sole. Inoltre, la pelle degli Knabstrupper può essere più sensibile, per cui è importante utilizzare prodotti delicati per la toelettatura.
Infine, come per tutte le razze equine, le cure veterinarie regolari, la corretta gestione del piede e il controllo periodico dei denti sono fondamentali per garantire una lunga e sana vita a questi splendidi cavalli.


In conclusione, il Knabstrupper è una razza rara e affascinante, amata per il suo mantello spettacolare e il suo temperamento equilibrato. Grazie alla sua versatilità, è apprezzato in molte discipline equestri, dal dressage al salto ostacoli, passando per l’ippoterapia e le esibizioni artistiche. L’attenzione alla selezione genetica e alle cure specifiche ne garantisce la salute e il benessere, permettendo a questa razza di continuare a brillare nel mondo equestre.

Damiano Poggi

foto shutterstock

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
Logo La Barbatella
logo Vill'Arquata
avantea logo
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo