Il linguaggio del corpo del cavallo: come capire emozioni e stati d’animo

Advertisement
collo e occhio di un cavallo baio

Il linguaggio del corpo del cavallo è un codice sottile, fatto di gesti, movimenti e posture. A differenza dell’uomo, il cavallo utilizza pochissimi suoni, come nitriti, sbuffi o soffi, ma comunica in modo estremamente efficace attraverso il linguaggio non verbale. Imparare a interpretare questi segnali è essenziale per stabilire un rapporto di fiducia e migliorare la comunicazione con il proprio compagno equino.

Comprendere la comunicazione del cavallo

Ogni cavallo sviluppa nel tempo un vocabolario personale, influenzato dalle proprie esperienze, dal carattere e dal grado di addestramento. Tuttavia, esistono segnali comuni a tutti i cavalli, riconoscibili osservando attentamente il corpo, la posizione della testa e del collo, gli occhi, le orecchie, la bocca, la coda e i movimenti generali.

Lo studio del linguaggio corporeo equino non serve solo per capire se il cavallo è tranquillo o agitato, ma anche per prevenire situazioni di stress o conflitto, e per rinforzare il legame di fiducia tra cavallo e cavaliere.

Come leggere i segnali del cavallo

L’interpretazione del linguaggio corporeo del cavallo richiede attenzione ai dettagli. Ecco alcune delle espressioni più comuni e cosa significano.

1. Cavallo sottomesso o succube

Un cavallo in posizione succube si muove lentamente di lato, con la testa e il collo leggermente abbassati. Le orecchie e gli occhi si muovono lateralmente, mentre la mascella rilassata e il lieve nitrito indicano sottomissione. La coda è distesa e i muscoli rilassati.

2. Cavallo aggressivo

Un cavallo aggressivo tende a voltare le spalle o a muoversi all’indietro. Le orecchie sono appiattite, gli occhi rivolti all’indietro, e la bocca mostra i denti con sbuffi e narici dilatate. Il corpo è teso e la coda si muove bruscamente: segnali chiari di ostilità e potenziale pericolo.

3. Cavallo nervoso

Il cavallo nervoso mostra movimenti repentini — galoppa, ruota su se stesso, si arresta bruscamente. Tiene la testa alta, le orecchie in costante movimento e respira affannosamente. La coda sollevata e rigida è un segno di forte eccitazione o ansia.

4. Cavallo impaurito o spaventato

Quando un cavallo è impaurito, il suo primo istinto è la fuga. Tende i muscoli, abbassa leggermente le orecchie e compie respiri brevi e rapidi. Se invece è spaventato, si blocca, trattiene il respiro e fissa la fonte del pericolo, con orecchie tese e corpo rigido.

5. Cavallo irascibile

Un cavallo irascibile può avvicinarsi minacciosamente, scalpitare e mostrare i denti. Le orecchie sono rivolte all’indietro, lo sguardo è fisso in avanti e la coda è bloccata. È importante non forzarlo e lasciargli spazio per calmarsi.

6. Cavallo diffidente

Il cavallo diffidente resta immobile ma attento: osserva, annusa e sbuffa, con la coda bassa e le orecchie puntate in avanti. Serve pazienza e rispetto per conquistare la sua fiducia.

7. Cavallo stanco o depresso

Un cavallo stanco ha la testa e il collo abbassati, occhi e orecchie rivolti verso il basso e respiri profondi. Quando invece è depresso, i movimenti sono lenti, il respiro superficiale e la temperatura corporea più bassa del normale: segnali che non devono essere ignorati.

8. Cavallo sicuro e fiducioso

Un cavallo sicuro appare rilassato ma attento. La testa è leggermente sollevata, le orecchie orientate in avanti o di lato, la respirazione regolare e la coda sollevata. Questo è lo stato ideale per lavorare, montare o semplicemente godersi la reciproca compagnia.

Perché conoscere il linguaggio del corpo del cavallo è importante

Capire i segnali corporei del cavallo significa entrare nel suo mondo e comunicare in modo più naturale. Un cavaliere o proprietario che sa leggere queste espressioni può intervenire con calma, prevenire reazioni di difesa o paura e creare un legame basato su fiducia e rispetto reciproco.

Inoltre, un corretto approccio alla comunicazione equina migliora la sicurezza, in scuderia, durante l’addestramento e nelle competizioni, e favorisce il benessere fisico e mentale dell’animale.

Reference “Il manuale di equitazione”

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Banner partner Morocco Royal Tour
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo