La quinta tappa del Campionato Sardo di Endurance promuove a pieni voti l’organizzazione di Muravera
Con la quinta tappa del Campionato regionale, è ripresa l’attività dell’Endurance in Sardegna dopo la pausa estiva. Una ripresa molto attesa da tutti gli appassionati di questa spettacolare disciplina che è stata premiata dall’alto numero di partecipanti e da un pubblico numeroso distribuito per tutto il percorso che si è snodato nel territorio di Muravera, tra la macchia mediterranea e le colline prospicienti il mare. Due le categorie previste, la CEN A sui 53 chilometri con la percorrenza di due giri del tracciato, e la Debuttanti sui 26,5 chilometri, divisa tra cavalieri agonisti e non agonisti. Nella prova più lunga, il successo è andato a Salvatore Azzena in sella a Iliense che ha tagliato il traguardo alla media di 11,49 chilometri orari davanti a Peppino Medda con Moggiana (11,40) e Ignazio Mallei con Neula (9,69). Su dieci partenti, solo in due non hanno concluso questa prova per non aver superato il controllo al “vet gate” finale. Tra i Debuttanti “agonisti”, bella vittoria dell’amazzone Stefania Ciatto con Iside che ha concluso i 26,5 chilometri del tracciato in due ore e dodici minuti precedendo in classifica Gonario Dessolis con Fulanu e Anastasia Cassoni con Oriente di Gallura. Invece tra i “non agonisti” ottime prove per Fausto Firinu con Laguna e per Michele Bussu con Marzellone. Questa tappa è servita anche al tecnico regionale Gianni Mura per visionare la squadra che il 6 ottobre, a Città di Castello, prenderà parte alla Coppa delle Regioni di Endurance.
E’ calato il sipario su questa quinta tappa del campionato sardo, ben organizzata dall’Endurance Team Sardegna e dall’Associazione Ippica del Sarrabus in collaborazione con il Comune di Muravera che, oltre all’endurance, in questo mese di settembre sta portando avanti la manifestazione “Terradamare – naturalmente attivi. Settembre del turismo attivo e sportivo” che sta promuovendo il territorio con una serie di eventi sportivi come questa gara di endurance il cui intento è stato quello di presentare i nuovi itinerari, al fine di incentivare la cultura equestre e il turismo sostenibile e di bassa stagione.
Carlo Mulas