La suola e il fettone dello zoccolo del cavallo: anatomia e funzioni fondamentali

Advertisement
piedi di un cavallo durante allenamento

Lo zoccolo del cavallo è una struttura straordinariamente complessa e vitale per la salute e le prestazioni dell’animale. In questo articolo, tratto dal manuale “La zoppia del cavallo, conoscere per capire” del dott. Vittorio Meschia, analizziamo in dettaglio la suola, il fettone e le componenti interne dello zoccolo, evidenziando il loro ruolo biomeccanico e le principali caratteristiche anatomiche.

La suola del cavallo: struttura e caratteristiche

La suola dello zoccolo è la superficie rivolta verso il terreno ed è composta da diversi elementi:

  • Il fettone, con le sue lacune e branche a forma di V.
  • Le barre, parti inflesse dell’orlo plantare.
  • Le ali della suola e il corpo centrale, leggermente convesso.
  • I talloni, estremità elastiche in rapporto proporzionale all’altezza della muraglia.

Le dimensioni ideali di queste parti sono oggetto di discussione tra esperti di podologia equina, ma tutte concorrono al corretto funzionamento dello zoccolo.

Il fettone: volano della meccanica dello zoccolo

Il fettone del cavallo è una struttura elastica che svolge un ruolo cruciale nella locomozione. Presenta due branche che, grazie alla lacuna mediana e alle lacune laterali, possono aprirsi per ammortizzare gli urti.

Ai lati delle lacune si trovano le barre, che devono avere proporzioni adeguate in altezza, spessore e direzione. L’integrità del fettone è fondamentale per la salute e la funzionalità dello zoccolo.

Le funzioni principali dello zoccolo del cavallo

Lo zoccolo non è soltanto una “scarpa naturale”, ma un sistema biomeccanico sofisticato che svolge diverse funzioni:

  1. Ammortizzare l’impatto del peso del cavallo sul terreno.
  2. Garantire trazione durante il movimento.
  3. Favorire il ritorno venoso del sangue verso il cuore, non essendoci muscolatura nella parte inferiore dell’arto.
  4. Resistere al logoramento e prevenire la rottura delle pareti.
  5. Proteggere la terza falange e le strutture interne delicate.

Grazie a queste funzioni, lo zoccolo permette al cavallo di muoversi con efficienza, stabilità e resistenza.

La parte interna dello zoccolo

All’interno dello zoccolo troviamo tre principali componenti:

  • Componente ossea: parte della seconda falange, la terza falange (osso triangolare) e l’osso navicolare.
  • Componente cartilaginea: le cartilagini alari.
  • Componente viva: tessuti podovilloso e podofiloso, che uniscono lamellarmente la muraglia e la suola.

Il cercine perioplico produce il tessuto ungueale, mentre la parte viva nutre lo zoccolo e funge da ammortizzatore biomeccanico. Circa il 90% dell’energia d’impatto viene dissipata a livello dell’interfaccia lamellare, proteggendo le strutture ossee superiori.

La conoscenza approfondita della struttura dello zoccolo del cavallo – in particolare di suola e fettone – è essenziale per proprietari, maniscalchi e veterinari. Una corretta gestione e cura dello zoccolo permette di prevenire patologie, migliorare le performance sportive e garantire il benessere del cavallo.

Approfondimento tratto dal manuale “La zoppia del cavallo, conoscere per capire” del dott. Vittorio Meschia, Horse srl editore.

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Banner partner Morocco Royal Tour
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo