Le principali risposte dell’IJRC alla revisione del regolamento FEI di salto ostacoli 2026.
Il Club Internazionale dei Cavalieri di Salto Ostacoli (IJRC) presenta le proprie osservazioni chiave alla proposta di revisione quadriennale delle regole FEI, in vista del voto dell’Assemblea Generale di Hong Kong.
La FEI ha pubblicato il 10 ottobre 2025 la versione finale delle modifiche proposte al regolamento del salto ostacoli.
L’International Jumping Riders Club (IJRC) ha partecipato attivamente a tutto il processo di revisione, che avviene ogni quattro anni, fornendo il proprio contributo nella fase di consultazione per garantire che la voce dei cavalieri sia adeguatamente rappresentata nel processo decisionale.
Il club sarà presente alla prossima Assemblea Generale FEI a Hong Kong, con il presidente François Mathy e Beatrice Ottaviani, dove verranno votate le modifiche proposte.
Tra le proposte avanzate dall’IJRC, accolte e ora incluse per il voto, figurano:
Jumping Recorded Warning – Articolo 259
L’IJRC ribadisce che il benessere, la salute e il rispetto del cavallo devono avere la massima priorità.
Il club sostiene l’introduzione di un sistema di avvertimenti registrati (Jumping Recorded Warning) per le micro-lesioni, che rappresenta una risposta più proporzionata. Tuttavia, per i recidivi sono previste sanzioni più severe: chi riceve due avvertimenti in 12 mesi sarà multato di 1.000 franchi svizzeri e sospeso per un mese.
La FEI ha inoltre rimosso la parola “minore” dal testo, per evitare discrepanze interpretative, e ha accettato la richiesta dell’IJRC di introdurre criteri veterinari oggettivi e linee guida uniformi.
È stato inoltre stabilito che il cavallo potrà tornare a competere solo se giudicato idoneo dal Delegato Veterinario.
Articolo 273.2.2.2 – Gare su due manche
Per i Gran Premi disputati su due manche, l’IJRC ha proposto (e la FEI ha accettato) che tutti i binomi senza penalità nella prima manche accedano alla seconda, anche se il numero di percorsi netti supera il limite del 25% previsto.
L’obiettivo è garantire maggiore equità e uniformità tra le competizioni.
Limitazione dei costi e delle tasse aggiuntive
È stato concordato un elenco standardizzato di tariffe, definito tra IJRC, FEI e Comitati Organizzatori, che sarà inserito direttamente nei programmi delle gare, invece che nel regolamento.
Distribuzione del montepremi
L’IJRC ha proposto di estendere la distribuzione del montepremi fino al 13º classificato (oggi fino al 12º), soprattutto per i CSI4* e CSI5*, dove il numero di partenti è limitato a 50.
La proposta è stata accettata, promuovendo una distribuzione più equa.
Proposte per modifiche future alle regole di salto ostacoli 2025
Uso della tecnologia a supporto delle decisioni della Giuria di Campo (Art. 241)
L’IJRC ha sostenuto l’adozione di strumenti tecnologici (video ufficiali o simili) per assistere le giurie nelle decisioni, come avviene già in altri sport.
Questo permetterebbe di evitare eliminazioni ingiuste e tutelare la reputazione di atleti e cavalli.
La FEI ha tuttavia respinto la proposta, ritenendo il concetto di “dubbio” troppo soggettivo.
Wild card per Under 25 (Annex V)
L’IJRC continua a chiedere maggiori opportunità per i giovani talenti, criticando la mancanza di trasparenza nei criteri di assegnazione delle wild card.
La FEI ha respinto la proposta, sostenendo che gli U25 hanno già priorità, ma il club auspica una revisione futura per promuovere davvero la nuova generazione di cavalieri.
Regolamento generale FEI – Proteste (Art. 161.2)
L’IJRC propone di consentire ricorsi in caso di errori tecnici dimostrabili, senza compromettere l’efficienza delle decisioni in campo.
La FEI ha respinto anche questa proposta, preferendo mantenere la regola attuale secondo cui le decisioni di campo restano definitive.
Il Club ringrazia tutti i cavalieri che hanno sostenuto il processo e incoraggia il dialogo continuo con la FEI su temi fondamentali per il futuro del salto ostacoli.
International Jumping Riders Club
Foto Ronstan
© Riproduzione riservata.




.png)

