
L’Italia pronta per Rotterdam, la città che ama l’equitazione.

Con il suo skyline moderno e il porto più grande d’Europa, Rotterdam unisce spirito cosmopolita e passione per gli sport equestri.
Il tradizionale Kralingse Bos, uno dei parchi cittadini più amati, fa da cornice alla competizione, offrendo un contesto unico dove natura, sport e spettacolo si fondono. Non è un caso che Rotterdam sia una tappa storica del circuito FEI, apprezzata tanto da atleti quanto da appassionati.
Il formato: squadre da sogno e stelle individuali.
Prima tappa è stata ad Abu Dhabi (EAU) dal 12 al 16 febbraio dove la vincitrice è stata l’Irlanda. Per l’Italia un quinto posto.
Le qualificazioni della Longines League of Nations™ si sono tenuti presso l’Al Forsan International Sports Resort, una destinazione leader a livello mondiale per lo sport, il fitness, il tempo libero e l’intrattenimento. Il Resort, inaugurato nel 2010, occupa una superficie di 1,6 km2 ed è situato a 15 minuti dall’aeroporto internazionale di Abu Dhabi e dall’Abu Dhabi National Exhibition Centre.
Nel circuito della Coppa delle Nazioni FEI, una squadra ufficiale è composta da almeno quattro cavalieri. Paesi con meno binomi iscritti partecipano come individuali. A Rotterdam gareggiano ben nove squadre a pieno titolo, tra cui Italia, Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda e l’Olanda, Svezia, Stati Uniti.
La seconda tappa è stata a Ocala, situato nella Florida centrale, dal 18 al 23 marzo 2025. Il World Equestrian Center – Ocala è la più grande struttura equestre degli Stati Uniti. Vittoria per gli Stati Uniti con Liliee Kennan, Aaron Vale, Laura Kraut mentre l’Italia si è inserito a al settimo posto .
Ora è la volta di Rotterdam, l’Italia in campo, esperienza, grinta e talento
Il team azzurro arriva a Rotterdam con un gruppo ben equilibrato di esperienza. Ecco i quattro cavalieri selezionati per rappresentare l’Italia:
Piergiorgio Bucci con Kiss Me Fabulesse e Pallieter vd N. Ranch
Giacomo Casadei, in gara con Marbella du Chabli e Olivia VLS.
Giulia Martinengo Marquet, in sella a Captain Morgan Weering Z e Delta de l’Isle.
Paolo Paini, con Casal Dorato e Mille Lire di Ca’ San Giorgio, campione italiano in carica, completo il quartetto.

– ph.Stefano Secchi

– ph.Stefano Secchi

– ph.Stefano Secchi
Tra gli avversari di spicco ci sono i belgi, capitanati da Gregory Wathelet, e i francesi con Kevin Staut. I tedeschi schierano una formazione solidissima con Christian Kukuk e Janne Friederike Meyer-Zimmermann, mentre per l’Irlanda torna in campo Bertram Allen. Attesissimi anche i britannici, con Ben Maher a guidare una squadra giovane e agguerrita, per l’Olanda vedremo in campo Harrie Smolders e per gli USA una grande protagonista, Laura Kraut.
In questo momento l’Italia occupa la sesta posizione con 120 punti. Classifica condotta dalla Germania con 170 p. punti seguita dall’Irlanda, parimerito con 170 p., Francia 150 p., Stati Uniti 140, Belgio 130 p., Italia 120 p.
Aspettative e tensioni, Rotterdam come prova rilevante.
Con Rotterdam che apre clamorosamente le danze dal 18 al 22 giugno 2025, le aspettative sono alle stelle: questa tappa non è solo importante per i punti in classifica, ma rappresenta un banco di prova decisivo per l’Italia. Quello che conta è lo spirito con cui gli azzurri si presentano a Rotterdam: un mix tra “voglia di riscatto” e “grande fiducia” nella squadra.
Le Tappe
Prima Tappa – CSIO5* Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti)
12–16 febbraio 2025
Apre la stagione della Coppa delle Nazioni con una prova a squadre di alta qualità in Medio Oriente
Seconda Tappa – CSIO5* Ocala, Florida (USA)
18–23 marzo 2025
Si sposta negli Stati Uniti, al World Equestrian Center, per la tappa americana delle selezioni europee
Terza Tappa – CSIO5* Rotterdam (Paesi Bassi)
9–22 giugno 2025
Rotterdam,nella splendida location del Kralingse Bos.
Le successive saranno:
CSIO5 Saint‑Tropez‑Gassin (Francia)** – 17–21 settembre 2025
Finale – CSIO5 Barcellona (Spagna)** – 2–5 ottobre 2025
foto Stefano Secchi
© Riproduzione riservata.