
L’esperienza di Michele Previtali nel salto ostacoli e il valore della cura quotidiana

Dall’infanzia in scuderia alle ambizioni internazionali: il racconto di un giovane cavaliere italiano
Abbiamo avuto il piacere di conoscere da vicino Michele Previtali, giovane talento del salto ostacoli italiano. In questa intervista ci accompagna tra i momenti più significativi della sua carriera, le sue abitudini in scuderia, l’attività con i cavalli più giovani e l’attenzione che dedica al benessere dei suoi cavalli, con uno sguardo attento anche all’integrazione alimentare.
Una passione di famiglia
Fin da bambino, Michele ha vissuto a stretto contatto con i cavalli. “È sempre stato uno sport di famiglia”, racconta, ricordando il nonno e il padre come le figure che lo hanno introdotto nel mondo dell’equitazione. I primi approcci però non sono stati semplici: “Da piccolo avevo molta paura delle gare”, confessa sorridendo. A sostenerlo, oltre alla famiglia, gli istruttori e suo fratello, che lo hanno aiutato a superare la tensione pre-gara e ad affrontare con serenità l’ambiente competitivo.
Oggi, affrontare una gara per Michele è una routine. Non ha riti scaramantici né strategie particolari: “Ora non ho difficoltà a gestire la tensione, ho imparato a viverla con tranquillità”. Una maturità conquistata col tempo, fondamentale per chi lavora quotidianamente con animali sensibili come i cavalli.
Il ricordo di Lagerfeld e la medaglia europea
Tra i tanti momenti vissuti in sella, Michele non ha dubbi su quale sia stato il più emozionante: “La medaglia di bronzo ai Campionati Europei Young Riders a Samorin, in squadra con Lagerfeld. Quel cavallo mi è rimasto nel cuore”. Un’esperienza che racchiude emozione, lavoro di squadra e la consapevolezza di un percorso costruito giorno dopo giorno, con fatica e determinazione.

Lavorare con i giovani cavalli
La scuderia di Michele ospita diversi cavalli giovani, tra i 4 e i 7 anni. Lavorarci richiede pazienza, lucidità e capacità di adattamento: “Cerco sempre di fare le cose con calma. Le gare servono per fare esperienza, ma non bisogna forzare i tempi”. Il suo approccio si basa su una crescita graduale, che tenga conto del carattere e dei tempi individuali di ogni soggetto.
L’importanza della qualità nel lavoro quotidiano
Michele Previtali, ogni giorno dedica tempo e attenzione a ciascun cavallo, alternando momenti di lavoro in sella a un’organizzazione meticolosa della scuderia. La giornata inizia presto e si conclude solo dopo aver controllato ogni dettaglio: alimentazione, gestione post-lavoro e recupero fisico sono parte integrante della sua visione sportiva.
Sei o sette i cavalli montati ogni giorno, ed il numero contenuto non è una scelta dettata dal caso, ma un principio fondamentale per garantire a ciascuno la cura necessaria. “Preferisco dedicarmi a meno cavalli, ma lavorare nel modo migliore possibile”, spiega Michele. “Se si eccede, si finisce per non lavorarli al meglio”. Una filosofia condivisa con il team che lo affianca, dove il confronto quotidiano e la collaborazione sono alla base di una gestione armonica ed efficace.
Parlando di affinità, Michele non ha dubbi: si sente particolarmente in sintonia con i cavalli dal temperamento più reattivo e competitivo. “Mi trovo meglio con cavalli dal temperamento ‘caldo’, vivaci e competitivi. Sono quelli che mi stimolano di più e con cui riesco a creare una buona sintonia. Per fortuna oggi la maggior parte dei cavalli che ho in gestione sono proprio così”, racconta.
Equiplanet: un alleato prezioso nella preparazione del cavallo atleta
Tra i numerosi aspetti della gestione quotidiana, l’alimentazione occupa un posto centrale. Michele sottolinea quanto sia fondamentale prendersi cura di questi animali, che sono atleti sono ogni punto di vista, non solo durante le gare, ma anche nella vita di tutti i giorni: “Utilizzo diversi integratori in base alle esigenze specifiche del momento, e in questo sono supportato da Equiplanet”.
Tra i prodotti che utilizza più frequentemente ci sono:
- Trophogast, per il supporto digestivo e il benessere gastrico;
- Elettroliti, indispensabili per il recupero dopo l’attività sportiva intensa;
- Megavit, un multivitaminico utile nei periodi di allenamento più intenso;
- Harmony, particolarmente efficace per i cavalli che necessitano di rilassarsi.
“La linea di Equiplanet risponde perfettamente alle esigenze dei miei cavalli, dai più giovani ai più esperti. Mi permette di personalizzare la loro integrazione e di seguirli con maggiore attenzione anche nei piccoli dettagli”.
Obiettivi futuri e nuovi equilibri
Michele ha recentemente intrapreso una nuova avventura professionale, trasferendosi in una nuova scuderia con l’obiettivo di concentrarsi maggiormente sull’attività agonistica e sulla crescita tecnica dei cavalli.
Una scelta che ha comportato una minore disponibilità per l’insegnamento, ma che gli consente di dedicare energie e risorse alla formazione di un gruppo competitivo per affrontare le competizioni più importanti.
Tra gli appuntamenti più importanti in programma ha citato il CSI4* a Lido di Camaiore, le due settimane di competizioni in Grecia dove parteciperà a un CSI e ad uno CSIO, e il circuito FISE Giovani Cavalli presented by Avantea, al quale prenderà parte con soggetti di sua proprietà e di altri proprietari.
Un rapporto profondo con ogni cavallo
Oltre alla tecnica e alla preparazione atletica, Michele mette in primo piano il rapporto a terra con il cavallo: “Per me è fondamentale. Il cavallo non è uno strumento: è un atleta, un compagno. Servono tempo, fiducia e cura costante”.
Parole semplici, ma profondamente vere. Dietro ogni salto, ogni traguardo raggiunto, c’è il lavoro silenzioso e quotidiano che passa dalla scuderia e dal box, dalla scelta dell’integratore giusto fino al momento dell’ingresso in campo gara.
Ed è proprio in questa visione olistica del cavallo atleta che si inserisce l’approccio condiviso con Equiplanet, partner silenzioso ma costante, che sostiene la carriera di Michele e il benessere dei suoi compagni.
“Crescere insieme ai cavalli richiede rispetto, pazienza e attenzione. E per me ogni giorno inizia proprio da lì.”
A cura di A. Ceserani | HSJ.tv
ph Sassofotografie.it
© Riproduzione riservata.
Contenuto sponsorizzato.