Piazza di Siena: via alla mostra di “Aquilino”

Advertisement
Mostra Aquilino a Roma. 2024

Mostra di Aquilino, la prima del Museo Canonica

C’è un filo invisibile che lega gli sport equestri e il lavoro della Sovrintendenza ai Beni Culturali: entrambi sono custodi della millenaria narrazione del rapporto tra uomo e cavallo. Entrambi ne custodiscono la memoria che nello scorrere dei secoli ha attraversato scoperte di nuovi mondi, costruzione di vie commerciali e avventurosi collegamenti geografici.

Non c’è animale come il cavallo che abbia accompagnato in un ruolo fortemente attivo l’evoluzione umana e il progresso. I segni di questo antico rapporto che oggi si è evoluto nella moderna percezione della pratica sportiva sono ovunque, dall’arte e all’architettura. Che sia pittura, scultura o un antico tempio, c’è sempre un cavallo a raccontare una storia di un uomo nello scorrere dei secoli. Ecco perché gli sport equestri e i beni culturali sono molto più vicini e in sintonia di quanto superficialmente si potrebbe immaginare: entrambi custodiscono la memoria del rapporto uomo-cavallo, preservando e promuovendo quella che in sintesi viene definita ‘Cultura del cavallo’.

La mostra “Questo è Aquilino figlio del vento” – inaugurata oggi a Roma, presso Villa Borghese – espone opere pittoriche del ‘700 delle collezioni capitoline che ritraggono i celebri cavalli del principe e collezionista Camillo Rospigliosi. Un evento promossa Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con Sport e Salute e Fise (Federazione Italiana Sport Equestri), Servizi museali di Zètema Progetto Cultura e curata da Sandro Santolini.

L’esposizione è all’interno del Museo Canonica dal 21 maggio al 15 settembre 2024 e rappresenta un evento particolarmente importante per gli organizzatori del Concorso di Piazza di Siena: per la prima volta infatti, il Museo Canonica entra nel ‘perimetro’ della legacy del Concorso e nella ‘traccia museale’ dell’evento stesso, che nelle passate edizioni si era concretizzata attraverso le collaborazioni con lo GNAM (Galleria Nazionale Museo d’Arte Moderna), l’esposizione delle rivisitazioni del ‘Cavallo di Leonardo’ e altre ancora.

Lucia Laudando
Media Relations

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
avantea logo
Progetto senza titolo1
Tenuta Monticelli logo
Logo stephex
logo VeTeaching
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
logo Porrini Spa
club ippico euratom ogo