Prima prova a tempo (Tabella C) del Campionato Europeo di salto ostacoli a La Coruña.

Advertisement
Giulia Martinengo Marquet su delta de l'Isle Campionatro Europeo 2025

La tabella C è una competizione in cui l’obiettivo non è solo evitare penalità ma anche essere rapidi.

Il percorso ha un tempo massimo: se lo si supera si ricevono 4 penalità per ogni 4 secondi di ritardo. Non ci sono penalità per ostacoli abbattuti (diverso da Tab. A).

Questa tipologia di gara mette alla prova equilibrio e gestione del rischio: ogni secondo conta. Sia per la squadra che per il ranking individuale, ottenere un tempo efficiente sin da subito regala vantaggio e fiducia.

Oggi, mercoledì 16 luglio 2025, prende il via la prima prova assoluta – Competition 1 – dedicata ai Senior del Campionato Europeo di salto ostacoli a La Coruña, presso il Centro Equestre Casas Novas

Sono 92 i binomi iscritti in rappresentanza di 23 nazioni, 18 delle quali con una squadra, in questo 38esimo Campionato Europeo di salto ostacoli, il terzo che in 68 anni di storia si disputa in Spagna dopo Gijón nel 1993 e Madrid nel 2011. Il primo risale infatti al 1957 a Rotterdam, con in palio solo le medaglie individuali alle quali, con l’edizione di Monaco di Baviera nel 1975, è stata aggiunta anche la competizione a squadre.

In gara a La Coruña c’è anche il Team Italia composto da cinque azzurri.

Piergiorgio Bucci (L’Aquila, 18/08/1975. Vive in Olanda) con Hantano (KWPN 2012)

Pentagon Riding Club S.S.D.R.L. (Lombardia)

È al suo sesto Campionato d’Europa (Riesenbeck 2021, Aquisgrana 2015, Herning 2013, Windsor 2009; Mannheim 2007).
A Windsor 2009 ha fatto parte con Kanebo del Team Italia medaglia d’argento a squadre. Ha partecipato anche ai World Equestrian Games di Tryon 2018.

Carabiniere Giacomo Casadei (Bologna, 01/09/2002) con Marbella du Chabli (BWP 2012)

C.S. Carabinieri (Lazio)

All’esordio in un Campionato Europeo senior. Vanta sette partecipazioni e tre medaglie nei Campionati europei giovanili (2023 Gorla Minore YR;

2022 Oliva YR, 4° individuale; 2019 Zuidwolde J; 2017 Samorin J, bronzo individuale e oro a squadre; 2016 Millstreet J, argento a squadre; 2015 Wiener Neustadt Children; 2014 Arezzo Children). Nel 2018, a Buenos Aires, ha vinto la Medaglia d’oro individuale e l’argento a squadre con il Team Europa negli Youth Olympic Games. È il secondo azzurro più giovane di sempre in gara in un Campionato d’Europa di salto ostacoli senior dopo Andrea Heroldt (20/06/1983) agli Europei di San Patrignano (21/24 luglio 2005).

1° graduato dell’AM Giulia Martinengo Marquet (Palmanova, 06/03/1979) con Delta del’Isle (S.F. 2013)

C.S. Aeronautica Militare (Lazio)

È al suo quarto Campionato d’Europa (Rotterdam 2019, Madrid 2011, Mannheim 2007. Da young riders vanta anche la partecipazione a due Europei giovanili (2000 Hartpury YR; 1998 Lisbona YR). È una delle sole due amazzoni italiane ad aver partecipato a un Campionato d’Europa senior (l’altra e Chiara Arrighetti, Mannheim 2007, con la quale era insieme in squadra).

Paolo Paini (Fiorenzuola d’Arda, 30/11/1969) con Casal Dorato (S.I. del 2015) Effeci Jumping A.S.D. (Emilia Romagna)

All’esordio in un Campionato Europeo.

Riccardo Pisani (Castellanza, 23/08/1981) con Chatolinue PS (OS 2013)

Biella Equestrian Team BET – S.S.D.R.L. (Piemonte) È al suo secondo Campionato d’Europa (Rotterdam 2019). Ha partecipato a tre Europei giovanili (Münchwilen 1999 J; Hartpury 1997 Pony; 1996 Barthahus Pony). La rappresentativa azzurra è completata dal Selezionatore Tecnico Marco Porro, dal Capo Equipe / Team Manager Marco Bergomi e dal veterinario di squadra Ugo Carrozzo.

foto Stefano Sechi

Giulia Martinengo Marquet

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo