Quando il cavallo sbadiglia, non è solo stanchezza.

Advertisement
Quando il cavallo sbadiglia, non è solo stanchezza

Un comportamento spontaneo del cavallo che rivela emozioni, stress e segnali di comunicazione tra uomo e animale.

Chiunque abbia trascorso del tempo con un cavallo avrà notato quel gesto curioso e quasi umano: la testa che si allunga, la bocca che si spalanca, gli occhi che si socchiudono. Lo sbadiglio del cavallo, spesso interpretato come segno di stanchezza o noia, è in realtà un comportamento complesso e ricco di significato. Gli etologi concordano nel considerarlo una finestra sullo stato emotivo e fisiologico dell’animale.

Diversi studi hanno dimostrato che il cavallo sbadiglia frequentemente dopo situazioni di stress o tensione, come un allenamento intenso, una visita veterinaria o un cambio di ambiente. In questi casi, il gesto sembra avere la funzione di rilascio della tensione: il cavallo “scarica” l’adrenalina accumulata e ritorna a uno stato di calma. È una sorta di reset emotivo, un modo naturale per ristabilire l’equilibrio del sistema nervoso.

Lo sbadiglio può anche avere funzioni fisiologiche. Alcuni esperti lo collegano al bisogno di migliorare l’ossigenazione del sangue o di rilassare i muscoli della mandibola e del collo dopo uno sforzo. In tal senso, non è molto diverso da un atleta che si distende dopo l’attività fisica.

Non va trascurato, inoltre, il valore comunicativo del gesto. All’interno di un gruppo, i cavalli possono sbadigliare per indicare rilassamento o fiducia reciproca, mentre in contesti di tensione il comportamento può segnalare disagio o sottomissione. L’interpretazione corretta dipende dal contesto e dal linguaggio corporeo complessivo dell’animale.

Uno sbadiglio occasionale, dunque, è perfettamente normale e persino salutare. Tuttavia, una frequenza elevata o insolita può essere un segnale d’allarme. Alcune patologie, come ulcere gastriche, coliche o dolori mandibolari, possono provocare sbadigli ripetuti. In questi casi è consigliabile rivolgersi a un veterinario per escludere cause fisiche.

Osservare il cavallo che sbadiglia significa imparare a leggere i segnali del suo corpo, comprendendo quando è rilassato e quando, invece, sta cercando di comunicare un disagio. Dietro un gesto semplice e spontaneo si cela un mondo complesso di emozioni, fisiologia e relazioni. Perché, proprio come l’uomo, anche il cavallo ha i suoi modi per dire: “Adesso ho bisogno di un momento di calma”.

Un cavallo ripreso in primo piano mentre spalanca la bocca in un ampio sbadiglio. La luce naturale del tramonto illumina il muso, mettendo in risalto i dettagli del pelo e la morbidezza dello sguardo. Lo sfondo è sfocato, lasciando il soggetto in piena evidenza.


Un cavallo durante uno sbadiglio: un gesto che racconta rilassamento, emozione e comunicazione silenziosa.

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Banner partner Morocco Royal Tour
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo