Quando l’acqua spaventa: come aiutare un cavallo a superare la sua più grande paura.

Advertisement
cavallo paura dell'acquA.

Per il cavallo un momento di tensione davanti al guado.

“Il sole filtra tra gli alberi, l’acqua scorre tranquilla. Io stringo le redini, lui allunga il collo, scruta quel guado come se fosse un abisso. Le narici dilatate, un leggero tremito nei muscoli. Il mio cavallo non ha paura di saltare ostacoli di un metro, ma davanti a questa lingua d’acqua è immobile.”

Se hai vissuto una scena simile, sappi che non sei solo. La paura dell’acqua è più comune di quanto si pensi e riguarda anche cavalli esperti. Ma perché succede? E soprattutto: come possiamo aiutare il nostro compagno a quattro zampe a fidarsi di noi e affrontare questa sfida?
Perché molti cavalli hanno paura dell’acqua.


Un istinto di sopravvivenza millenario.

I cavalli sono prede nella catena alimentare e la loro sopravvivenza, in natura, dipende dalla capacità di evitare pericoli. Un riflesso innato li porta a diffidare di ciò che non conoscono, e l’acqua – soprattutto se scura e stagnante – è un elemento che può nascondere insidie.

Problemi di percezione visiva.

L’occhio del cavallo funziona in modo diverso dal nostro: ha un’ottima visione laterale, ma una scarsa percezione della profondità. Una pozzanghera per lui può sembrare un buco nero, e un guado limpido può apparire molto più profondo di quanto sia in realtà.


Esperienze negative o mancanza di abitudine.

Un cavallo che ha avuto brutte esperienze con l’acqua – come scivolate, lavaggi bruschi o punizioni – assocerà quell’elemento a qualcosa di sgradevole. Al contrario, un puledro cresciuto in un ambiente asciutto potrebbe semplicemente non aver mai imparato a fidarsi dell’acqua.


Come riconoscere un cavallo spaventato dall’acqua. Segnali del corpo e comportamenti tipico

Un cavallo che teme l’acqua mostra segnali chiari: si blocca o rifiuta di avvicinarsi, annusa l’acqua e poi indietreggia bruscamente, si irrigidisce e tende a scartare lateralmente, in casi estremi può impennarsi o girarsi improvvisamente per fuggire.

Riconoscere questi segnali è fondamentale per capire fino a che punto possiamo insistere senza esagerare. Come aiutare un cavallo a superare la paura dell’acqua: abituazione graduale e pazienza infinita.

Il metodo più efficace è la desensibilizzazione progressiva. Inizia in un luogo sicuro, con piccole quantità di acqua: una semplice pozzanghera o un tubo che scorre piano.
Lascia che il cavallo osservi, annusi e tocchi con lo zoccolo senza costringerlo. Premialo con voce calma o carezze per ogni piccolo progresso. Procedi un passo alla volta, rispettando i suoi tempi.

“Forzare un cavallo nell’acqua è come spingerlo nel suo peggior incubo. Se lo facciamo fidare di noi, entrerà da solo.”

L’effetto positivo di un cavallo guida.

I cavalli sono animali sociali e tendono a imitare i compagni più esperti. Se possibile, affronta il guado con un cavallo calmo che entri per primo: spesso il timoroso seguirà l’amico senza esitazione.

Tecniche per il lavaggio senza stress.

Se il problema è legato al lavaggio: usa acqua tiepida e non fredda; inizia bagnando solo le gambe, poi sali gradualmente; evita getti diretti e forti, preferendo spruzzi leggeri. Mantieni la calma, sempre . Il cavallo percepisce la nostra tensione. Se sei nervoso, lui lo sarà il doppio. Respira, parla con voce bassa e non arrabbiarti: ogni gesto brusco peggiora la situazione. La paura dell’acqua non è un capriccio: è un istinto antico, scritto nei geni del cavallo. Superarla richiede tempo, pazienza e fiducia reciproca. Non esiste un metodo miracoloso, ma con costanza, un passo alla volta, quasi tutti i cavalli imparano che quell’elemento lucente e mobile non è un pericolo. E il giorno in cui il tuo cavallo poserà lo zoccolo nell’acqua con sicurezza, magari scuotendosi allegramente come un bambino che gioca, capirai che il vero guado l’avete attraversato insieme: quello della fiducia.

fonti : Fear in Horses – Christensen (2006), tesi universitaria (SLU): analizza le reazioni di paura a stimoli visivi, olfattivi e uditivi, e confronta metodi di habituazione progressiva per ridurre l’ansia nei cavalli.

HSJ

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo