
Quentin Simonet eletto Presidente della Federazione Equestre Europea, promette unità, sviluppo e maggiore sostegno alle Federazioni nazionali.

La Federazione Equestre Europea (EEF) è lieta di annunciare l’elezione di Quentin Simonet (FRA) a nuovo Presidente durante l’Assemblea Generale Straordinaria (EGA) tenutasi a Francoforte (GER) lunedì 19 maggio 2025
L’elezione ha visto rappresentate tutte le 40 federazioni membri dell’EEF, a testimonianza dell’importanza di questa transizione di leadership per l’EEF.
La sua presidenza proseguirà fino all’Assemblea generale del 2026. L’elezione è stata condotta attraverso un processo democratico in linea con gli statuti della EEF, richiesto dalle federazioni nazionali affiliate, a seguito delle dimissioni di Theo Ploegmakers, che si è dimesso per motivi di salute.
Due candidati si sono presentati alla presidenza: Quentin Simonet e il presidente ad interim George Dimaras (GRE). Simonet, che attualmente ricopre il ruolo di secondo vicepresidente della EEF, carica che ricopre da quando è stato eletto nel 2022 e che vanta 17 anni di esperienza nella Federazione nazionale francese (FFE), si è assicurato la presidenza dopo due turni di votazione con 28 voti decisivi contro i 10 di Dimaras e due astensioni.
Simonet, che ricopre anche il ruolo di vicepresidente del Gruppo EEF nel Consiglio della FEI, guiderà la Federazione per un mandato di 16 mesi. Questo mandato ridotto, votato all’inizio dell’assemblea, allinea il ciclo di leadership della FEF con quello della FEI, garantendo una rappresentanza europea coordinata nel Consiglio della FEI.
Esperto amministratore sportivo, Simonet ha lavorato in tutte le discipline equestri e ha contribuito in modo significativo ai gruppi di lavoro della EEF in materia di sviluppo, endurance, guida e salto. Ha anche ricoperto il ruolo di Chef de Mission per i Giochi Olimpici ed è stato un consulente chiave per le relazioni internazionali e gli affari istituzionali.
Nella sua visione per la presidenza, Simonet ha delineato un piano strategico incentrato su unità, servizio e sviluppo. I suoi principi chiave includono il rafforzamento della cooperazione tra le federazioni nazionali, il sostegno alla formazione di funzionari e allenatori e l’espansione di iniziative come il programma European Young Leaders (EYLE). Il suo approccio strategico si concentra sul rendere l’EEF più orientata al servizio per tutte le Federazioni nazionali, sottolineando la responsabilità, la trasparenza e l’imparzialità della governance. Il suo obiettivo è anche quello di rafforzare l’impronta dello sviluppo sportivo della FEI e di concentrarsi in modo più equilibrato sulle varie discipline.
“La nostra forza sta nell’unità, non nell’uniformità”, ha detto Simonet durante la sua presentazione. “Voglio che la EEF costruisca ponti in tutta Europa che rispettino l’identità di ciascuna federazione, creando al contempo una forza collettiva forte che faccia progredire lo sport equestre europeo”.
Simonet ha sottolineato le più ampie responsabilità sociali della EEF, tra cui il benessere dei cavalli, la sostenibilità e la salvaguardia. A livello istituzionale, si è impegnato ad affrontare le normative europee che hanno un impatto sull’industria equestre.
Nella sua prima dichiarazione dopo l’elezione, Simonet ha aggiunto: “Vi ringrazio per l’impegno critico. Vorrei congratularmi con George per questa elezione contestata. Vorrei assicurare a tutti voi, federazioni nazionali e membri del consiglio direttivo, il mio pieno impegno e l’impazienza di collaborare con voi. Voglio che collettivamente rendiamo la nostra comunità europea più forte, alzando il livello ma anche fissando una struttura sostenibile. Ancora una volta, grazie”.
Durante l’incontro di Francoforte, le federazioni affiliate hanno anche discusso le modifiche proposte allo statuto della EEF, che ora passeranno alla fase successiva del processo di consultazione, consentendo alle federazioni nazionali di fornire ulteriori feedback.
FEDERAZIONE EQUESTRE EUROPEA
Fondata nel 2009, la Federazione Equestre Europea (EEF) è l’organo di rappresentanza delle Federazioni Equestri Nazionali con sede in Europa. Lavorando a stretto contatto con la Federation Internationale Equestre (FEI) e le Federazioni nazionali, la EEF lavora per massimizzare il potenziale e lo sviluppo dell’equitazione in tutto il continente. L’EEF si impegna a promuovere l’equitazione e le sue buone pratiche, a sviluppare lo sport in Europa e a fornire una leadership per una voce collettiva europea in questo sport.
Copyright © 2025 European Equestrian Federation
Image: Quentin Simonet (FRA) EEF member federations
© Riproduzione riservata.