
Regna indiscusso il talento italiano a Sopot: Giacomo Bassi conquista il Gran Premio dello CSIO4*

foto (c) Aleksandra Ziętak CSIO4* Sopot 📸
Una vittoria straordinaria per l’azzurro con Cape Cod nella gara più attesa del concorso internazionale polacco
Sopot (Polonia), 16 giugno 2025 – È stato un weekend da incorniciare per Giacomo Bassi, protagonista assoluto dello CSIO4* di Sopot, che ha firmato la vittoria nel Grand Prix 1.60 m presentato da Wirtualna Polska. Il binomio composto da Bassi e Cape Cod ha letteralmente dominato la scena, regalando all’Italia un successo di grande prestigio nel cuore dell’Europa dell’Est, in una categoria ad altissimo tasso tecnico.
Il Grand Prix over two rounds, evento clou dell’ultima giornata del concorso, metteva in palio un montepremi di 105.500,00 € e vedeva alla partenza i migliori binomi internazionali. Il percorso, ideato dal course designer polacco Szymon Tarant, comprendeva 13 ostacoli per un totale di 16 salti nel primo round, cui seguivano ulteriori 7 salti in barrage. Un tracciato che non perdonava imprecisioni e richiedeva precisione e sangue freddo.
Tra gli 11 binomi ammessi al barrage, a svettare su tutti è stato l’azzurro Giacomo Bassi, che in sella al suo affidabile Cape Cod (stallone Sella Italiano del 2013, da Tornesch x Kashmir van Schuttershof) ha messo a segno un doppio netto perfetto, chiudendo con il miglior tempo: 43.08 secondi. Un risultato che testimonia la grande sintonia e la forma eccezionale del binomio, già protagonista in settimana con la vittoria nella categoria 150 Longines Ranking nella giornata di apertura.
“Cape Cod stava saltando in modo eccezionale e quindi ho corso tutti i rischi che potevo, nonostante non sia molto da me uscire dai piani che avevo calcolato. È un cavallo incredibile che dopo l’intervento dello scorso anno si è ripreso perfettamente tornando in super forma, meritava davvero di vincere qui a Sopot” ha dichiarato Bassi al termine della premiazione.
Sul secondo gradino del podio si è piazzato il belga Rik Hemeryck, in sella al talentuoso Inoui du Seigneur (2014, SBS, da Jenson van’t Meulenhof x Aganix du Seigneur), che ha chiuso anche lui senza penalità ma in un tempo leggermente più alto: 43.25 secondi. A completare il podio, l’amazzone danese Renee Ulvsbjerg con Celeste Balslev (2011, DWB, Conthargos x Con Air), impeccabile in barrage con un tempo di 43.29 secondi.
La vittoria di Giacomo Bassi nel Grand Prix corona una settimana brillante anche dal punto di vista del risultato di squadra: sabato, infatti, il cavaliere azzurro aveva preso parte alla Coppa delle Nazioni contribuendo al secondo posto dell’Italia in sella a Cash du Pratel. Un risultato che rafforza la posizione della squadra italiana nel panorama internazionale e conferma la bontà del lavoro svolto sotto la guida dello chef d’equipe Mario Verheyden.



Leggi l’articolo sulla Coppa delle Nazioni: Italia da applausi nella Coppa delle Nazioni dello CSIO4* di Sopot
Il successo nel Grand Prix di Sopot rappresenta un segnale importante in vista dei prossimi appuntamenti internazionali, tra cui le tappe della FEI Nations Cup e le selezioni per i Campionati Europei. Bassi e Cape Cod dimostrano non solo qualità tecniche, ma anche continuità di rendimento e maturità agonistica.
Il risultato completo del Grand Prix è disponibile a questo link: Classifica completa Grand Prix CSIO4* Sopot – LiveJumping
Un binomio in ascesa
Cape Cod, cresciuto sportivamente insieme a Giacomo Bassi, sta diventando sempre più una certezza nelle gare di massimo livello. La sua regolarità, unita alla freddezza e determinazione del cavaliere italiano, lascia ben sperare per le prossime competizioni. Il feeling tra i due è evidente e i risultati parlano chiaro: vittoria nella 150, doppio netto in Coppa delle Nazioni e ora il trionfo nel Grand Prix.
Con questa affermazione, Giacomo Bassi si conferma tra i protagonisti della scena internazionale, portando in alto i colori azzurri in una delle arene più prestigiose d’Europa. Una vittoria che vale molto più di una medaglia: è il segnale che l’Italia c’è, e sa farsi valere anche nei momenti decisivi.
Il prossimo obiettivo? Continuare su questa strada, con lo sguardo già rivolto verso nuove sfide e traguardi ancora più ambiziosi.
© Riproduzione riservata.