Rolex Grand Slam of Show Jumping 2025: il viaggio verso il successo

Advertisement
Rolex Grand Slam Mercedes-Benz Nations’ Cup

Rolex celebra il raggiungimento degli obiettivi umani, riconoscendo il percorso segnato da tappe fondamentali ed emozioni che culminano in momenti decisivi, determinati dalla strada intrapresa, non solo da un trofeo. Questa partnership ha avuto inizio nel 1957 quando la pioniera britannica del salto ostacoli Pat Smythe divenne la prima Testimonee equestre di Rolex. La stagione 2025 continuerà a incarnare il viaggio verso il successo, ispirando le future generazioni nel loro percorso per diventare campioni.

Il Rolex Grand Slam of Show Jumping, considerato il massimo riconoscimento nel salto ostacoli, è stato introdotto oltre dieci anni fa, simboleggiando il contributo di Rolex all’eccellenza equestre e mettendo in evidenza i momenti supremi che conducono alla vittoria. Questo prestigioso riconoscimento viene assegnato al cavaliere che riesce a vincere consecutivamente il Gran Premio in tre dei quattro Major: The Dutch Masters, CHIO Aachen, CSIO Spruce Meadows ‘Masters’ Tournament e CHI Geneva. Ad oggi, solo un cavaliere è riuscito nell’impresa: il Testimonee Rolex Scott Brash, che quest’anno celebra il decimo anniversario di questa storica vittoria.

I Major del Rolex Grand Slam of Show Jumping 2025

Il primo Major della stagione, The Dutch Masters, si svolgerà a ‘s-Hertogenbosch, nei Paesi Bassi, dal 13 al 16 marzo, con il Rolex Grand Prix come evento di punta nella giornata di domenica 16 marzo. Questo storico concorso, nato nel 1966, unisce il meglio del salto ostacoli e del dressage, collocandosi ai vertici del circuito indoor internazionale.

L’attenzione si sposterà poi sull’iconico CHIO Aachen, che si terrà dal 27 giugno al 6 luglio. Considerato il “Wimbledon dell’equitazione”, il concorso tedesco rappresenta una delle più prestigiose arene del mondo, con il suo Rolex Grand Prix che richiede ai binomi livelli straordinari di precisione, atletismo e determinazione per trionfare su un campo in erba che ha fatto la storia.

Il terzo Major, il CSIO Spruce Meadows ‘Masters’ Tournament, si terrà dal 3 al 7 settembre a Calgary, in Canada. Rolex sostiene questo evento dal 1989 e nel 2025 si celebreranno i 50 anni dalla prima competizione internazionale di questa prestigiosa sede. Inoltre, quest’anno ricorre il decimo anniversario della vittoria del Rolex Grand Slam of Show Jumping da parte di Scott Brash. L’evento culminerà con il CPKC ‘International’ Grand Prix, una delle prove più impegnative del circuito, vinta negli ultimi due anni dal Testimonee Rolex Martin Fuchs.

A chiudere la stagione ci sarà il CHI Geneva, che si svolgerà a dicembre nella rinomata Palexpo Arena. Sede di Rolex in qualità di Presenting Sponsor, questo concorso ospita due degli eventi più attesi della stagione: la Rolex International Jumping Riders Club (IJRC) Top 10 Final e il Rolex Grand Prix, la competizione conclusiva del Rolex Grand Slam of Show Jumping. I binomi dovranno dimostrare una perfetta armonia per superare una delle sfide più difficili del circuito, in uno dei contesti indoor più imponenti e avvolgenti del mondo equestre.

La Rolex Series: sette concorsi d’eccellenza

La stagione 2025 vedrà anche protagonisti i Rolex Grands Prix nell’ambito della Rolex Series, introdotta nel 2024. Questa serie riunisce sette tra i più prestigiosi eventi equestri al mondo, accomunati da tradizioni storiche, il più alto livello di competizione e un albo d’oro che include i migliori cavalieri della storia.

Il Winter Equestrian Festival, che si svolge a Wellington, Florida, da gennaio a marzo, ospiterà il primo evento della Rolex Series del 2025 con il Rolex US Equestrian Open Grand Prix il 29 marzo. Questo festival rappresenta un punto di riferimento per l’equitazione mondiale, attirando i migliori atleti della disciplina.

A maggio, la scena si sposterà in Italia per il CSIO Roma Piazza di Siena (21-25 maggio), un evento di straordinaria eleganza ospitato nei giardini di Villa Borghese, divenuto il primo concorso a inaugurare la Rolex Series lo scorso anno.

Nel mese di giugno, il circuito toccherà la Francia con il CSIO Jumping International de La Baule, uno dei concorsi più prestigiosi, che nel 2024 ha visto la vittoria del Testimonee Rolex Kent Farrington.

Seguirà il Al Shira’aa Falsterbo Horse Show in Svezia (5-13 luglio), che nel 2025 farà il suo debutto nella Rolex Series. Fondato negli anni ’20, questo concorso è tra i più importanti d’Europa e il maggiore evento sportivo outdoor della Svezia.

Sempre in Francia, il Jumping International de Dinard si svolgerà dal 24 al 27 luglio, celebrando il decimo anniversario della partnership con Rolex. Vincitori del Rolex Grand Prix di questo evento sono stati, tra gli altri, Bertram Allen (2015), Martin Fuchs (2021, 2022) e Kevin Staut (2024).

Ad agosto, l’attenzione si sposterà in Irlanda per il RDS Dublin Horse Show (6-10 agosto), che lo scorso anno ha visto Rolex come Official Timepiece e Title Sponsor del CSIO5 Rolex Grand Prix*, vinto da Martin Fuchs.

A concludere il 2025 sarà il Brussels Stephex Masters (27-31 agosto), che celebra il decennale della sua partnership con Rolex. Questo evento, noto per il livello tecnico e la sua vibrante atmosfera, ha visto la vittoria di alcuni tra i migliori cavalieri del mondo, tra cui Kent Farrington e Jessica Springsteen.

Con il Rolex Grand Slam of Show Jumping e la Rolex Series, il 2025 si prospetta un anno memorabile per il salto ostacoli, consolidando il legame tra Rolex e il mondo equestre nel segno dell’eccellenza e dell’innovazione.

Fonte Rolex Grand Slam of Show Jumping

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
Logo La Barbatella
logo Vill'Arquata
avantea logo
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo