Tafani: rischi per i cavalli.

Advertisement
Rischi per il cavallo per il tafano

Punture dolorose, stress, comportamenti anomali; i tafani portano trasmissione di malattie come la tripanosomiasi o la filariosi. Il morso provoca forte dolore e gonfiore, spesso manifestato come edemi pruriginosi o papule .


I cavalli reagiscono con comportamenti stressati, come sbattere la coda, raspare i piedi, o tentativi di fuga, che possono causare lesioni secondarie.

Prevenzione e difesa, barriere fisiche.

Si consigliano in questi periodi, maschere, coperte estive a rete, fasce copricoda e soprattutto tenere i cavalli in box durante le ore più calde.
E’ utile adottare repellenti naturali , come spray a base di citronella, neem, geranio, DEET o permetrina.
Un rimedio adatto dopo la puntura è l’immediata disinfezione, controllo di gonfiori o allergie o ferite autoinflitte dal prurito. Importante utilizzare Fly sheet, maschere e copricoda: utili per proteggere aree sensibili (testa, collo, addome, zampe). Esistono anche modelli a strisce (ispirati alle zebre) che disturbano i tafani . Eventualmente usare giaccio topico o pomate antinfiammatorie possono alleviare dolore e gonfiore

Gestione ambientale

Rimuovere letame con una certa frequenza, alimenti umidi, acqua stagnante e mantenere gli stalloni puliti e asciutti .
Ventilazione e vento ambientale: i tafani difficilmente volano in presenza di vento, e i ventilatori negli stalloni sono utili anche all’aperto .
Interventi post-puntura

La prevenzione combinata offre i migliori risultati: barriere fisiche + spray mirati + gestione ambientale. L’uso di repellenti naturali (es. aglio) può aggiungere protezione senza effetti collaterali, mentre le coperture a strisce e le trappole sono validi strumenti di difesa. Infine, la cura tempestiva post-puntura contribuisce notevolmente al benessere del cavallo.

Nella foto: una microfotografia dettagliata di un tafano (famiglia Tabanidae). Si notano le grandi e vivide complessità oculari – caratteristica distintiva del genere – e le robuste mascelle usate dalle femmine per mordere la pelle e succhiare il sangue.

Fonti consigliate:Università di agraria o veterinaria (es. UNIMI, UNIPD) – IZS – Istituto Zooprofilattico Sperimentale – Libri: Manuale di medicina equina (G. Knottenbelt)

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo