Turismo equestre Fise per un agosto sempre in sella

Advertisement
Rocche 0

Nella seconda metà di agosto continuano le escursioni del Progetto turismo equestre Fise Emilia Romagna, con quattro viaggi proposti dal maneggio di Polinago (http://www.gruppoattacchivda.it; tel. 3482312390), sull’Appennino Modenese, e un trekking organizzato dal nuovissimo maneggio di Prato Sasso (tel. 3470656185), in provincia di Ferrara
Martedì 16 agosto, viaggio a cavallo di mezza giornata al castello di Brandola
Lasciato il maneggio di Polinago si attraversano pascoli e boschi di querce secolari e seguendo il corso dei ruscelli che alimentano il torrente Rossenna si raggiunge il ponte in sasso di Brandola che conduce all’omonimo castello. Eretto su uno sperone roccioso, l’antico maniero fu teatro di cruente lotte durante il XIII e il XIV secolo e fu più volte assediato, incendiato e distrutto. Oggi al posto della rocca sorge la chiesa parrocchiale, ma il luogo conserva ancora tutto il suo fascino e l’aspetto di borgo medioevale.
Mercoledì 17  agosto, viaggio a cavallo di un giorno nel regno dei Montecuccoli
Attraversato il fitto bosco che costeggia il fiume Scoltenna si raggiunge il caratteristico borgo medievale disposto a corona attorno all’antico castello dei Montecuccoli. L’impianto architettonico è estremamente interessante e corrisponde alla tipologia classica del castello medioevale. Su tutto spicca la torre principale isolata nel punto più elevato dell’altura su cui sorge il complesso. Dopo pranzo sarà possibile visitare la mostra di acquerelli allestita all’interno della torre.
Giovedì 18 agosto, escursione a cavallo di mezza giornata a La Casarola
Uno dei borghi più antichi di Lama Mocogno, La Casarola, è posta su un versante del torrente Rossenna, in un punto considerato strategico durante il Medioevo, perché posto al centro d’importanti vie di comunicazione e di commercio. Proprio di una di queste vie, chiamata la via dei Cavallari, si racconta che chiunque vi transitasse in sella venisse ospitato gratuitamente per una notte. Al cavaliere veniva dato un pasto caldo e una stanza per dormire e al cavallo ricovero e buon fieno.
Lunedì 20 agosto, viaggio a cavallo di un giorno alla pieve di San Vito
Lasciato il maneggio di Prato Sasso, a Dogato di Ostellato (FE), il percorso si addentra nella straordinaria natura del Delta del Po. Dopo pranzo è prevista la visita alla pieve di San Vito. Costruita nel 1027 sulle fondamenta di un edificio antecedente l’abazia è in puro stile romanico, a tre navate e tre absidi con cripta.
Domenica 28 agosto, viaggio a cavallo di un giorno a Montemolino
Dal maneggio di Polinago si percorre un sentiero sterrato con una notevole pendenza che permette di vedere in lontananza le sagome dell’Appennino Modenese, tra cui spicca la vetta del monte Cimone. Seguendo il torrente Rossenna si arriva alla frazione di Montemolino per scoprire il primo dei diversi mulini ad acqua toccati dal viaggio, tutti efficaci esempi di armoniosa coesistenza tra natura e attività umana.
I percorsi sono facili e adatti a chi possiede sufficienti capacità equestri. Chi desidera può partecipare con il proprio cavallo, mentre amici e parenti non cavalieri possono aggregarsi ai punti tappa e ai pranzi.
Antonella Montalti
Ufficio stampa F.I.S.E. Emilia Romagna

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
51e76171 6f08 4fae 9896 9613470ad88b
Logo La Barbatella
logo Vill'Arquata
avantea logo
Progetto senza titolo1
Tenuta Monticelli logo
Logo stephex
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo