Turismo equestre Fise, sei giorni tra le perle del Frignano

Advertisement
trekking 5

Continuano gli appuntamenti del Progetto Turismo Equestre della Fise Emilia Romagna: il Gruppo attacchi VDA e Appennino modenese dal 5 al 10 settembre propone una “sei giorni” in sella alla scoperta dell’Alto Appennino Modenese. Come di consueto il percorso sarà rilevato con Gps e trasferito su
cartografia della Regione Emilia Romagna
La partenza è fissata per le 9 del 5 settembre dal maneggio di Polinago, in provincia di Modena (tel. 3482312390; http://www.gruppoattacchivda.it). Polinago è un paese di montagna da cui si può godere di incantevoli panorami sulle vette dell’Appennino Tosco – Emiliano. Come in una favola ci si addentra in un territorio di pascoli ben curati e boschi incontaminati. Si tratta del Parco Regionale dell’Alto Appennino Modenese o Parco del Frignano, che comprende i comuni di Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Montecreto, Pievepelago, Riolunato e Sestola.
PROGRAMMA
Lunedì 5 settembre
Polinago – Castello di Brandola – pranzo in baita alle Piane di Mocogno (Via Vandelli) – Barigazzo – pernottamento in albergo
Eretto su uno sperone roccioso, il castello di Brandola fu teatro di cruente lotte durante il XIII e il XIV secolo. Mentre l’antica via Vandelli fu voluta dal duca Francesco III d’Este e collegava originariamente la città di Modena e Massa. Oggi una parte del tragitto è inserito nel Parco Regionale del Frignano e rimane un percorso di infinita bellezza, sia
perchè impregnato di leggende e vicende storiche, sia perché ricco di panorami mozzafiato che lo rendono un percorso unico e affascinate da scoprire in ogni stagione.
Martedì 6 settembre
Barigazzo (Lama Mocogno ) – pranzo in area attrezzata a Riolunato – Ponte della Luna – Montecreto – pernottamento in albergo
Riolunato è un piccolo paese di montagna ricco di storia. Castelli, chiese, monumenti, piazze e case notarili sono alcune delle numerose bellezze da osservare al dolce ritmo degli zoccoli sulle strade di selciato. Tanti e particolari sono anche i ponti di Riolunato, che servivano per attraversare il fiume Scoltenna. Il ponte della Luna, costruito nell’’800,
tutto di sasso e a schiena d’asino, unisce i due versanti della vallata, quello “solatio”, rivolto a sud, e quello cosiddetto
del “bacio”, rivolto a nord. Ultima tappa della giornata è il paese di Montecreto, uno degli spazi verdi più belli e suggestivi dell’Appennino.
Mercoledì 7 settembre
Montecreto – pranzo campestre a Fanano – Sestola – pernottamento in albergo Premiata con la Bandiera arancione dal Touring Club, Fanano sorge in un territorio ancora pressoché incontaminato.
Le tracce della sua storia millenaria si ritrovano nei numerosi edifici di carattere religioso, nei sentieri storici come la Via Romea, un tratto della Via Francigena un tempo percorsa dai pellegrini diretti a Roma, e nella vivace vita culturale della località. Mentre Sestola, denominata “la perla verde dell’Appennino”, è situata sulla sella di un contrafforte, alle
falde di una rupe su cui sorge l’antica rocca. L’ottocentesco campanile domina il centro storico del paese e ai suoi piedi si trova la fontana coperta da un loggiato del XVII secolo. Il castello è circondato dal Parco delle Anime Salve, dedicato all’opera di Fabrizio De Andrè e alla canzone d’autore.
Giovedì 8 settembre
Sestola – pranzo in ristorante a Ponte di Olina – Pieve di Renno – Castello di Montecuccolo, Pavullo nel Frignano
– pernottamento in agriturismo Il ponte di Olina è tra le opere del passato più ragguardevoli e ardite che ci siano pervenute. Ancora oggi si fa ammirare per la linea leggera del suo arco annerito dal tempo e perfettamente integrato nel paesaggio sassoso dello Scoltenna. Il ponte attuale, ricostruito nel 1522, supera il letto del fiume con un’unica arcata di forma parabolica. La spalla di destra poggia su un affioramento di roccia che costituisce la testata naturale del ponte, mentre la spalla di sinistra è totalmente
Ufficio stampa Comitato Regionale F.I.S.E. Emilia Romagna
www.emilia-fise.it

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
51e76171 6f08 4fae 9896 9613470ad88b
Logo La Barbatella
logo Vill'Arquata
avantea logo
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo