
L’alimentazione dei giovani cavalli: quando i fabbisogni di crescita e sport si sovrappongono

L’alimentazione dei giovani cavalli riveste un ruolo cruciale per supportare la crescita e lo sviluppo muscolo-scheletrico ed è essenziale assicurarsi che i loro requisiti nutrizionali siano soddisfatti sia per la crescita che per le prestazioni.

L’alimentazione dei giovani cavalli è diversa da quella dei cavalli adulti per diversi motivi: questa categoria di cavalli deve assumere nutrienti per il mantenimento, la crescita e il lavoro e i fabbisogni nutrizionali sono massimi per i giovani cavalli in allenamento. Non dobbiamo però eccedere con l’alimentazione pensando di coprire i fabbisogni sovra alimentando i giovani cavalli. Pertanto è necessario monitorare il body condition score (BCS) per evitare che abbiano un peso eccessivo per la loro impalcatura scheletrica in via di sviluppo, e garantire una crescita costante senza compromettere lo sviluppo osteo-cartilagineo.
In ogni caso è vero che i giovani cavalli hanno solitamente di un fabbisogno energetico/calorico importante e se il cavallo non assume abbastanza calorie lo vedremo nel calo sia di peso ponderale che delle prestazioni. Per evitare picchi che vanno ad alterare la crescita costante, la dieta dovrà essere bilanciata tra la quantità di mangime e quella di foraggio per soddisfare il fabbisogno calorico.
L’energia dovrebbe derivare preferibilmente da fibra (fieno di ottima qualità, polpa di barbabietola) e oli vegetali (es. olio di lino o soia), piuttosto che da cereali troppo ricchi di amido. In questo modo evitiamo picchi glicemici e riduciamo il rischio di coliche. Importante è anche il management: il fieno deve essere somministrato in ragione al 2% del peso del cavallo sulla sostanza secca e i cereali devono essere divisi in almeno 3, ma preferibilmente anche 4 volte durante la giornata per migliorare la digestione e l’assorbimento dei nutrienti.
Oltre all’apporto calorico, anche l’assunzione di proteine è fondamentale per i giovani cavalli. Le proteine devono provenire da fonti di alta qualità, ciò significa che livelli di aminoacidi essenziali come lisina e metionina devono essere elevati perché sono coinvolti nello sviluppo e nella riparazione muscolare.
I giovani cavalli, come abbiamo già detto, stanno ancora completando la loro maturazione ossea e muscolare hanno bisogno di minerali e vitamine fondamentali per lo sviluppo corretto dello scheletro: calcio, fosforo e vitamina D.
Il rapporto Calcio/Fosforo deve essere di 2:1 e se la dieta non è equilibrata, possono verificarsi problemi di sviluppo e di forza scheletrica. Anche altri minerali, tra cui magnesio, potassio, sodio e cloruro, sono importanti per lo sviluppo dello scheletro e la funzione muscolare.
Alcuni di questi minerali vengono persi con il sudore, quindi è importante assicurarsi che i giovani cavalli da lavoro ne assumano quantità adeguate. Ricordiamo che zinco, rame, manganese e selenio contribuiscono allo sviluppo corretto dei tessuti connettivi e delle articolazioni. A tal proposito, per quanto riguarda le integrazioni con mangimi complementari, si prediligono quelle che promuovono il benessere articolare, contenenti appunto minerali, glucosamina e MSM come fonte di zolfo.

L’utilizzo dei balancer, mangimi complementari detti anche “nuclei” è indicato nei giovani cavalli per evitare importanti picchi glicemici, per apportare proteina di qualità e complessi vitamico-minerali. Training Pellet è nato proprio per soddisfare i fabbisogni di crescita e quelli sportivi che nei giovani cavalli si sovrappongono. Inoltre, contiene già un’integrazione con Glucosamina e MSM in modo da supportare le articolazioni. (Scopri Training Pellet di Equiplanet qui)
Inoltre, teniamo presente che questi cavalli affrontano le prime esperienze in concorso e devono essere rilassati e propensi al lavoro, sono da scegliere pertanto dei prodotti che contrastano le reazioni da stress come i gastroprotettori, da somministrare per periodi di circa 25-30 giorni e da ripetere in base agli impegni, ai trasporti, all’intensità degli allenamenti. In associazione si consigliano prodotti a base di triptofano e magnesio come Tranquillity che possono favorire la serenità del cavallo, da dare sul lungo periodo.

Infine, nei periodi caldi o durante i primi allenamenti più intensi è necessario favorire l’idratazione con mangimi complementari a base di sali minerali per ripristinare gli elettroliti persi con la sudorazione e dei prodotti contenenti antiossidanti come vitamina E e Selenio per favorire la funzionalità muscolare.
In conclusione, l’alimentazione dei giovani cavalli deve essere bilanciata e mirata a supportare le sue necessità sportive consentendo la contemporanea maturazione articolare e ossea. Se i cavalli sono sottoposti ad allenamento intenso e competizioni, la razione deve includere nutrienti che garantiscono energia, forza e recupero, attraverso una buona gestione che può essere valutata con un nutrizionista equino esperto.
Scopri di più sul sito www.equiplanet.it
Approfondisci
Leggi “L’alimentazione del cavallo da salto ostacoli: energia, gestione e integrazione“
© Riproduzione riservata.
Contenuto sponsorizzato.