
Campionati del mondo giovani cavalli – Lanaken 2025

I Campionati del mondo giovani cavalli (FEI WBFSH Jumping World Breeding Championships for Young Horses) sono una manifestazione internazionale annuale che mette in luce il potenziale dei cavalli da salto di 5, 6 e 7 anni
Lanaken, al centro Zangersheide, è da decenni sede fissa di questo evento. È un’occasione cruciale sia per allevatori che per cavalieri: è un banco di prova importante per il futuro agonistico e per la reputazione nel mondo del breeding. 24-28 settembre 2025
Le categorie in gara: cavalli di 5, 6 e 7 anni.
Perché è importante
È uno degli eventi più prestigiosi per la selezione e la visibilità nel settore del salto ostacoli giovanile. Allevatori da tutto il mondo mostrano i loro soggetti migliori.
Risultati qui possono incidere sul valore commerciale, sull’interesse nei confronti dei padri e delle linee di sangue (sire lines), e aprire opportunità ai binomi (cavaliere + cavallo) per ingressi in circuiti di livello superiore.
Cosa attendersi per il 2025 dall’Italia
L’Italia manderà ancora una squadra piuttosto ampia, con cavalli ben allevati e binomi già con esperienza nelle competizioni giovani.
Ci sarà interesse nel vedere se qualche soggetto Sella Italiano o di altre razze nazionali avrà la visibilità internazionale, come è successo negli anni recenti nelle finali.
Probabilmente vedremo conferme di alcuni nomi già attivi: cavalieri che negli ultimi anni sono stati presenti nelle finali per 5-6-7 anni, così come nuovi giovani con potenziale.
Rappresentativa italiana Lanaken 2025
La squadra italiana per i FEI WBFSH Jumping World Breeding Championships for Young Horses, Lanaken 24-28 settembre 2025, è composta da molti binomi divisi tra le categorie 5, 6 e 7 anni.
Ecco alcuni nominativi con cavallo, categoria e tipo della selezione:
Categoria 5 anni – MASAF Onlyou di Villagana (S.I. – Casall × Darco) Filippo Sertori
Diamant Fou (S.I. – Diamant de Semilly × Kashmir Van’t Schuttershof) Federico Jacobone
Bon Bon Blue (S.I. – Dollar du Rouet × Chopin vh Moleneind) Marco Coana
Deboi (S.I. – Lohengrin di Villa Emilia × Nadir di San Patrignano) Lorenzo Correddu
Danubios (S.I. – Canturano × Nabab de Reve) Francesco Correddu
7 anni – FISE Secret Music L3B (BWP – Jenson Van ‘T Meulenhof × Bamako de Muze) Alessandro Colombo
Concapitol PS (OS – Continental Blue × Landcapitol) Federico Jacobone
Inedit de la Tour (S.F. – Emerald Van ‘T Ruytershof × For Pleasure) Beatrice Guidi
Wild card Avantea Starbello Van’t Goolder (BWP – Harley VDL × Cardento) Edoardo Ingrà
Dakota EH Z (Zangersheide – Ducati Van Schuttershof × Numero Uno) Francesca Ciriesi
Sushi L3B (BWP – O’Neill Van ‘T Eigelno × Echo Van ‘T Spieveld) Alessandro Colombo
Altri selezionati dal MASAF / categorie varie Nata Prima di Ca’ San Giorgio (S.I. – Emerald Van ‘T Ruytershof × Kannan) Paolo Paini
Boy Blue (S.I. – Zirocco Blue × Avenir) Francesco Correddu
Elvys Diamant (S.I. – Diamant de Semilly × Caretino) Beatrice Bacchetta
Breackall (S.I. – Baedeker × Come On) Graziano Tazzi
Gradisca dell’Esercito Italiano (S.I. – Cascari × Narcos II) Filippo Martini Di Cigala
HSJ – foto HSJ
© Riproduzione riservata.