Campionati Italiani Giovanili di Concorso Completo: a Sarah Giulia Goldschlag il titolo Young Rider per il secondo anno consecutivo
Podio Young Rider © Equistanti di Bruno De Lorenzo
Ad Eleonora Fava il Campionato Italiano Junior e a Giacomo Gardini il Campionato Italiano Pony
Un fine settimana di grande sport all’Impianto Sportivo di Rocca di Papa – Pratoni del Vivaro, Centro Equestre Federale.
Domenica 26 ottobre si sono conclusi i Campionati Italiani Giovanili di Concorso Completo, appuntamento clou della stagione per il settore giovanile.
Inseriti all’interno di un prestigioso concorso internazionale, i Campionati hanno visto scendere in campo 250 binomi provenienti da dodici Nazioni – Austria, Belgio, Francia, Germania, Korea, Olanda, Polonia, Spagna, Svezia, Svizzera, Thailandia e naturalmente Italia – impegnati in nove categorie internazionali: CCI4_L, CCI4_S, CCI3_L, CCI3_S, CCIY3_S, CCI2_L, CCI2_S, CCIJ2_S, CCI1* Intro e CCIP2*S.
Le categorie riservate a Young Rider, Junior e Pony hanno assegnato i titoli nazionali 2025, confermando un altissimo livello tecnico e una crescita costante del movimento giovanile italiano.
Young Rider: Sarah Giulia Goldschlag bissa il titolo
Nel Campionato Italiano Young Rider, la protagonista assoluta è stata ancora una volta Sarah Giulia Goldschlag (Scuderia C&G, Lazio), che ha confermato il titolo di campionessa italiana già conquistato nel 2024. In sella a Tintoretto del Quadrifoglio, Goldschlag ha chiuso la gara con un punteggio complessivo di 37,20 penalità.
Alle sue spalle, Federica Vincenti (Scuderia Vincenti, Lazio) su Bad Boy Z con 47 penalità, e Gregorio Fumagalli(Scuderia della Capinera, Lombardia) su Ferhill FunTime con 47,60 penalità.

Junior: trionfo per Eleonora Fava e la grigia Juna R
La medaglia d’oro del Campionato Italiano Junior è andata a Eleonora Fava (Tarvisium N. Stella, Veneto) con la grigia Juna R, che ha concluso con 30,50 penalità, imponendosi con sicurezza.
Caterina Rumi (S.A.S.A., Lombardia) su Aureliana ha conquistato l’argento con 35,70 penalità, mentre il bronzo è andato a Danila Laganà (Scuderia C&G, Lazio) su Madina, con 36,60 penalità.

Pony: doppietta di Giacomo Gardini
Anche nel Campionato Italiano Pony si è registrata una conferma importante: Giacomo Gardini (ASD Sceree, Lombardia) ha infatti vinto per il secondo anno consecutivo, in sella a Milchem Mischief, chiudendo con 29,70 penalità.
Secondo posto per Carolina Fenocchio (Scuderia La Fernilla, Lombardia) su Corrnafest Barney (30,50 penalità) e terzo per Greta Enfi (Centro Ippico Il Brughetto, Piemonte) su On Duty (35,90 penalità).

Le parole della FISE
“I Campionati Italiani Giovanili di Concorso Completo rappresentano uno dei momenti più significativi della stagione federale del settore”, ha dichiarato il Presidente FISE Avv. Marco Di Paola.
“All’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa abbiamo seguito i migliori binomi giovanili italiani impegnati nella conquista dei titoli nazionali. Il Concorso Completo esprime al meglio il legame tra cavallo e cavaliere e la capacità di affrontare con coraggio, tecnica e rispetto ogni sfida. Vedere questi giovani crescere ci rende orgogliosi e fiduciosi nel futuro degli sport equestri. Desidero anche ringraziare tutto lo staff per l’ottima organizzazione, portata avanti con grande professionalità nonostante il dolore per la scomparsa improvvisa di Marco Salvatori, figura fondamentale per l’impianto e nel cuore di tutti noi.”
“Complimenti ai nuovi Campioni d’Italia – ha aggiunto il Direttore Sportivo FISE Francesco Girardi – ai loro istruttori e ai tecnici federali che li hanno accompagnati durante la stagione. Questi giovani hanno affrontato un anno intenso di impegni, culminato in un evento internazionale di altissimo livello, confermando la crescita del nostro settore giovanile.”
Clicca QUI per le classifiche ufficiali dei Campionati Italiani Giovanili di Concorso Completo.
Nel corso della manifestazione si sono inoltre disputate le categorie internazionali dei seguenti concorsi: CCI4*-L, CCI4*-S, CCI3*-L, CCI3*-S, CCIY3*-S, CCI2*-L, CCI2*-S, CCIJ2*-S, CCI1* Intro e CCIP2*S, oltre alle prove dedicate ai giovani cavalli di 4 e 5 anni e alla finale dell’Italian Eventing Team 2025.
Ph: ©Equistanti di Bruno De Lorenzo
Dall’alto: Sarah Giulia Goldschlag in azione nel cross country, il podio Junior e il podio Pony.



.png)

