
Quattro chiacchiere con Alessandro Meconi in attesa del World Reining Championship 2025

Sulla strada per la 17ª edizione del National Reining Horse Association (NRHA) European Futurity, che si terrà a Cremona dal 23 al 25 maggio durante la 38ª edizione del Salone del Cavallo Americano, abbiamo incontrato Alessandro Meconi, ovvero il referente del Dipartimento reining in seno alla FISE allo scopo di fare un outlook sulla situazione odierna dell’affascinante disciplina.
Il disponibile cavaliere e giudice reining nonché coach della Nazionale giovanile (ragazzi dai 14 ai 25 anni), ha voluto sottolineare, aldilà della nota scissione della disciplina con la FEI, l’importanza dell’appartenenza alla Federazione Italiana Sport Equestri, legame ormai in auge dal 1999 ed oggi ancora più solida.

Lo stesso continua – “stiamo viaggiando in direzione Cremona dove ci aspetta un grande lavoro, ovvero selezionare sia gli under25 che i senior per l’attesissimo WORLD REINING CHAMPIONSHIP 2025 che si disputerà a Ginevra, in Svizzera, dal 7 al 12 luglio prossimi.
L’appuntamento a Cremona, l’unico evento da 1 milione di dollari aggiunto che si svolge in Europa, diventa una tappa fondamentale per il percorso verso Ginevra dove vogliamo arrivare preparati al massimo.

Siamo carichi e fiduciosi dell’andamento del reining nel nostro paese, forti dell’incremento di praticanti avvalorato oggi dal 20% in più di iscritti a Cremona.
Più si conosce il reining e più ci si innamora; noi lavoriamo con questa splendida razza di cavalli, il quarter horse, un cavallo piccolo, gestibile, più, passatemi il termine, a misura d’uomo.
Tutto si svolge in un’arena, tutto nella massima sicurezza e questo dato, soprattutto ai genitori dei giovani cavalieri, piace molto.
Sin da bambini gli atleti imparano le varie tecniche lavorando in piano e riuscendo a raggiungere una maneggevolezza e una condotta del cavallo davvero ottimale, che si traduce anche in sicurezza personale.
Siamo molto contenti anche della visibilità che la FISE sta dando al nostro comparto e questo è un grande riconoscimento per i nostri sforzi che scaturiscono da una profonda passione per la sella americana.
Detto ciò, speriamo di arrivare al raduno di fine giugno al 23quarterhorse ad Incisa Scapaccino in provincia di Asti dove si svolgerà un importante raduno, un incontro finale per stabilire le squadre.
Sceglieremo i migliori dopo varie attività che svolgeremo incrociandoci con le figure presenti come lo psicologo, il veterinario, il trainer ecc. insomma cercheremo di puntare sui migliori che ci rappresenteranno sicuramente degnamente in Svizzera“.
HSJ x FISE
© Riproduzione riservata.