
CHIO Aachen – un Festival di Sport, Tradizione e emozione dal 27 giugno al 6 luglio 2025.

Lo CHIO Aachen – spesso paragonato a The Championships, Wimbledon – accoglierà ancora una volta i migliori cavalieri e cavalli insieme a oltre 360.000 appassionati nell’iconico showground di Soers, in Germania, per 10 giorni di gare d’élite.

Questo evento di fama mondiale, uno dei Major di questo sport, è una pietra miliare del Rolex Grand Slam of Show Jumping e unisce prestigio sportivo, ricca tradizione e un’atmosfera impareggiabile.La storia del CHIO di Aquisgrana risale al 1898, quando un gruppo di cittadini locali amanti dei cavalli – tra cui signorotti, proprietari di fabbriche e commercianti di bestiame – si riunì per formare il club Laurensberger Rennverein. Il loro obiettivo era quello di portare entusiasmo ed energia alla città di Aquisgrana attraverso le corse dei cavalli. Nel 1924, il club, ormai ribattezzato Aachen-Laurensberger Rennverein (ALRV), ampliò la sua visione organizzando e ospitando il primo “torneo di equitazione e di guida” che attirò 20.000 spettatori. Nel 1927 si tenne il primo torneo internazionale e nel 1929 la gara inaugurale della Coppa delle Nazioni: un momento cruciale che segnò il vero inizio del Concours Hippique International Officiel (CHIO) era…..
INTERVISTA A MARINE RENAUDET
Potrebbe presentarsi e parlarci del suo ruolo? Come ha iniziato la sua carriera nel settore?
Mi chiamo Marine e sono originaria del sud-ovest della Francia. I cavalli hanno sempre fatto parte della mia vita: sono cresciuta con loro. Fin da piccola ho praticato l’equitazione presso il maneggio locale e ho anche lavorato un po’ con i cavalli giovani. Ho capito subito che mi piaceva di più prendermi cura dei cavalli che cavalcare, e quindi diventare un groom aveva senso per me.
Mia madre voleva che prendessi un diploma, così sono andata all’università per un anno, per studiare storia dell’arte. Sebbene fosse interessante, non mi sembrava la strada giusta: mi mancava troppo stare con i cavalli.

ELEVARE GLI INSIGHT SPORTIVI A NUOVI LIVELLI
Mentre i principali sport globali, come il tennis e il golf, sfruttano sempre più i dati per migliorare le prestazioni e coinvolgere i fan, il Rolex Grand Slam of Show Jumping – il premio più importante del salto a ostacoli – si evolve in parallelo. Dalle statistiche in diretta alle esperienze sul secondo schermo, il Rolex Grand Slam si impegna a fornire informazioni pertinenti e in tempo reale che avvicinino lo sport al pubblico, sia durante i Majors che tra di essi.
Questo approccio basato sui dati non solo modernizza lo sport, ma sostiene anche la strategia a lungo termine del Rolex Grand Slam per entrare in contatto con nuovi fan. L’attenzione è rivolta a fornire informazi
IL ROLEX GRAND SLAM DI SALTO OSTACOLI
Il Rolex Grand Slam of Show Jumping è considerato da questo sport la sfida equestre per eccellenza, soprattutto per l’abilità sportiva richiesta per raggiungere questo obiettivo. I migliori cavalieri del mondo si sfidano per conquistare lo status leggendario associato alla vittoria del Rolex Grand Slam of Show Jumping.
Il format del Rolex Grand Slam of Show Jumping è semplice: chi vince tre Majors di fila riceve il trofeo Rolex Grand Slam e un bonus di 1 milione di euro oltre al montepremi della classe. Se lo stesso cavaliere continua il suo successo vincendo un quarto Major consecutivo, sarà ricompensato con un ulteriore bonus di 1 milione di euro.
PRECEDENTI VINCITORI DEL ROLEX GRAND SLAM MAJORS
2025 –
Simon Delestre (FRA), Cayman Jolly Jumper The Dutch Masters 2025
2024 – 2019
Harrie Smolder (NED), Monaco CHI Geneva 2024
Martin Fuchs (SUI), Leone Jei CSIO Spruce Meadows ‘Masters’ 2024
André Thieme (GER), DSP Chakaria CHIO Aachen 2024
Willem Greve (NED), Highway TN N.O.P The Dutch Masters 2024
Richard Vogel (GER), United Touch S CHI Geneva 2023
Martin Fuchs (SUI), Leone Jei CSIO Spruce Meadows ‘Masters’ 2023
Marcus Ehning (GER), Stargold CHIO Aachen 2023
McLain Ward (USA), HH Azur The Dutch Masters 2023
McLain Ward (USA), HH Azur CHI Geneva 2022
Daniel Deusser (GER), Killer Queen VDM CSIO Spruce Meadows ‘Masters’ 2022
Gerrit Nieberg (GER), Ben 431 CHIO Aachen 2022
Daniel Deusser (GER), Scuderia 1918 Tobago Z The Dutch Masters 2022
Martin Fuchs (SUI), Leone Jei CHI Geneva 2021
Daniel Deusser (GER), Killer Queen VDM CHIO Aachen 2021
Steve Guerdat (SUI), Venard de Cerisy CSIO Spruce Meadows ‘Masters’ 2021
Max Kühner (AUT), Elektric Blue P The Dutch Masters 2021
Martin Fuchs (SUI), Clooney 51 CHI Geneva 2019
Beezie Madden (USA), Darry Lou CSIO Spruce Meadows ‘Masters’ 2019
Kent Farrington (USA), Gazelle CHIO Aachen 2019
Henrik von Eckermann (SWE), Toveks Mary Lou The Dutch Masters 2019
Photo credits : Rolex Grand Slam
Photo credits : Andreas Steindl/CHIO Aachen
© Riproduzione riservata.