CSI Ascona 2024: Laura Kraut subito protagonista

Advertisement
img 6521

Ascona, 13 settembre – La seconda giornata del 32° Concorso Ippico Internazionale di Ascona ha confermato tutte le aspettative della vigilia: spettacolo, adrenalina e grandi nomi del salto ostacoli internazionale si sono alternati sulla sabbia dell’ex Aerodromo, regalando emozioni al pubblico accorso in riva al Lago Maggiore.

Laura Kraut, debutto da fuoriclasse

L’apertura del circuito 4 stelle ha avuto un nome chiaro: Laura Kraut. La campionessa statunitense, numero 12 della ranking mondiale e tra le figure più titolate della disciplina, non ha lasciato spazio a esitazioni. In sella alla sua affidabile Lady D, ha subito imposto il proprio ritmo, conquistando la vittoria nella prova d’esordio. Una prestazione che ribadisce le sue ambizioni per il CSI Ascona e conferma il suo stato di forma.

Sul podio con lei, lo svizzero Dominik Fuhrer con Goodluck de la Bauche, che ha saputo interpretare con precisione il percorso, e una vera leggenda del salto ostacoli mondiale, il britannico John Whitaker con Sharid. Una finale combattutissima, con lo svizzero Pius Schwizer che per meno di due decimi di secondo ha visto sfumare il podio.

Nella seconda prova del circuito 4 stelle, la vittoria è invece volata verso il Nord Europa: lo svedese Douglas Lindelöw, in sella a Charlie’s Way, ha imposto la sua legge sugli ostacoli ticinesi. Sul podio, un brillante Emanuele Gaudiano con Vasco 118, che ha portato i colori italiani in alto, e l’irlandese Jessica Burke con Express Trend, sempre protagonista nelle arene internazionali.

Lea Hüsler, tris nel circuito 2 stelle

Se il circuito 4 stelle ha messo in luce i nomi più noti del panorama mondiale, il 2 stelle ha avuto una protagonista assoluta: la svizzera Lea Hüsler. Dopo aver conquistato due successi nella giornata inaugurale, l’amazzone non si è fermata e, in sella a Gatchina de la Cense, ha calato il tris, firmando la gara che ha aperto la serata di venerdì.

Alle sue spalle, la connazionale Lorena Stella Hauri con E Borussia, mentre sul terzo gradino del podio è salito l’italiano Cristiano Mion con Enea, a conferma della forte presenza tricolore nel concorso.

La giornata si è chiusa con il successo di Philipp Züger su Contess SPM, che ha saputo avere la meglio in un barrage combattutissimo. Al secondo posto l’austriaco Dominik Juffinger con Jeck K, mentre la ticinese Martina Meroni con Dolitaire Olympic de Betze Z ha conquistato un meritato terzo posto. Solo quinta Lea Hüsler, questa volta tradita da un errore sull’ultimo ostacolo del barrage.

Gli Amatori, tra sorprese e conferme

La mattinata di gare è stata inaugurata dagli Amatori, categoria che regala sempre entusiasmo e sorprese. La vittoria della prima prova è andata a Elina Bidermann con Can Caipy, che ha preceduto Yasmin Wüest su Campino 576 e l’olandese Ben Agterberg con Lexus.

La seconda gara ha invece parlato italiano, grazie alla splendida doppietta di Giorgia Scolaro, prima con Mielinea e seconda con He Men, cavallo con cui il giorno precedente aveva già conquistato un piazzamento importante. Terzo posto per un’altra azzurra, Ginevra Saluzzo Madafferri con Darci du Sacradel, che conferma l’ottimo stato di forma già mostrato alla vigilia.

Under 25: dominio svizzero

Tra i giovani Under 25, la Svizzera ha ribadito il proprio valore. Lou Puch, in sella a Vitalhorse Un Amour la Goula, ha replicato il successo ottenuto il giorno prima, firmando una prestigiosa doppietta. Sul podio anche Celestina Rhyner con Boss Quality, seconda, e la francese Emma Bodier con Bubado, terza.

Uno sguardo al weekend: il meglio deve ancora venire

Se il venerdì ha regalato spettacolo, l’attesa ora cresce per le due giornate conclusive. Il programma del sabato prevede le ultime prove dedicate agli Amatori in mattinata, seguite dal Gran Premio Under 25 (ore 12.15). Nel pomeriggio sarà la volta di due importanti prove del circuito 4 stelle, mentre in serata (ore 20.00) andrà in scena la gara valida per il 2 stelle.

La domenica sarà invece il gran finale. La giornata si aprirà con il Premio Schober Giardini e il Premio Ferien Journal, dedicati ai binomi del 4 stelle (ore 9.30). A seguire, il prestigioso Gran Premio Axion SWISS Bank, Lugano (ore 12.30), che vedrà in campo i 40 migliori binomi del 2 stelle. Infine, il momento più atteso: il Gran Premio di Ascona – in Memoriam Manuela Bacchi, presentato da BancaStato, riservato ai migliori 45 cavalieri del circuito 4 stelle.

Il CSI Ascona si conferma un appuntamento imperdibile per il mondo del salto ostacoli. Tra campioni affermati, giovani promesse e l’entusiasmo degli amatori, il concorso regala ogni giorno emozioni diverse, mantenendo intatta quella magia che da oltre trent’anni lo rende uno degli eventi più seguiti del calendario internazionale.

Con la presenza di nomi illustri come Laura Kraut, John Whitaker ed Emanuele Gaudiano, e con la spinta delle nuove generazioni, il weekend promette di essere un crescendo di adrenalina fino all’attesissimo Gran Premio conclusivo.

Vuoi che lo adatti in stile più descrittivo e narrativo (tipo reportage con atmosfera, pubblico, emozioni) oppure mantenendo il taglio tecnico-sportivo centrato sui risultati e sul programma?

Fonte press release CSI Ascona Moreno Invernizzi

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Banner partner Morocco Royal Tour
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo