CSIO Roma 2025: Yuri Mansur firma un’impresa nel Rolex Gran Premio di Roma

Advertisement
Yuri Mansur vincitore del Rolex Gran Premio Roma 2025

Un pomeriggio ricco di emozioni ha incoronato il brasiliano Yuri Mansur vincitore del prestigioso Rolex Gran Premio Roma, tappa della Rolex Series. In sella alla brillante Miss Blue-Saint Blue Farm, Mansur ha sbaragliato la concorrenza con un secondo percorso velocissimo, che gli ha permesso di superare l’irlandese Cian O’Connor su Iron Man, fino a quel momento leader della gara.

Completa il podio la giovane amazzone francese Nina Mallevaey, protagonista di una gara impeccabile con Dynastie de Beaufour, capace di segnare un ottimo 36,35 nella manche decisiva. Mansur, partito dopo di lei, ha sfruttato ogni riferimento disponibile per rischiare il tutto per tutto e fermare il tempo a 35,65 secondi.

“Questa cavalla mi ha dato moltissime soddisfazioni in soli tre anni”, ha commentato il brasiliano. “È brasiliana come me e quando è arrivata in Europa aveva pochissima esperienza. Ma sento che questo è solo l’inizio…”

Accedono alla seconda manche non solo i binomi senza errori, ma anche tre con 4 penalità tra cui Martin Fuchs con Leone Jei, che ha chiuso il secondo percorso senza errori. Non è bastato invece il tifo di casa per Giulia Martinengo Marquet, nona alla fine dopo un errore in ciascun round con Delta del’Isle. Dodicesimo Lorenzo De Luca con Jappeloup, penalizzato da due errori nella seconda manche.

Tra i protagonisti anche Cian O’Connor, che ha elogiato l’organizzazione dello CSIO romano e parlato del suo cavallo:

“Iron Man ha un cuore enorme e un galoppo impressionante, ma è anche molto sensibile. Lo monto solo da settembre e ora il nostro rapporto è davvero solido.”

Mallevaey, stregata da Roma

Al suo debutto allo CSIO di Roma, Nina Mallevaey si è lasciata conquistare dall’arena di Piazza di Siena:

“Essere qui è un sogno che si avvera. Dynastie è generosa e speciale, sento che tra noi c’è una grande intesa.”

Master d’Inzeo 2025 a Cian O’Connor

O’Connor conquista anche il Master d’Inzeo, riconoscimento dedicato ai fratelli Piero e Raimondo d’Inzeo che premia il miglior cavaliere nelle due prove clou: il Trofeo Loro Piana e il Rolex Gran Premio. È il secondo irlandese a iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro dopo Denis Lynch nel 2022. A premiarlo i discendenti delle leggende italiane.

Piazza di Siena 2025: un’edizione da record

Il 92° CSIO di Roma ha superato ogni aspettativa: 62.000 spettatori (+10,7% rispetto al 2024) hanno gremito le tribune di Villa Borghese, mentre il fatturato ha toccato quota 4,7 milioni di euro, crescendo di 400.000 rispetto all’anno precedente.

Oltre lo sport: arte, cultura e turismo

Piazza di Siena si conferma evento a tutto tondo: sport e lifestyle si fondono in una manifestazione che attira appassionati, famiglie, turisti. Spettacolo in campo, ma anche fuori: dall’apertura con il concerto serale all’emozionante passaggio delle Frecce Tricolori, che ha simbolicamente chiuso l’edizione e dato appuntamento al 2026.

Numeri impressionanti anche per media e social

Con 1.267 articoli pubblicati, 22 ore di diretta TV e oltre 4 milioni di visualizzazioni sui canali social, la risonanza mediatica è stata eccezionale. Gli account ufficiali hanno superato i 78.000 follower, generando più di 250.000 interazioni.

Partecipazione internazionale

Ben 600 cavalli e 470 atleti da 18 nazioni, con oltre 1.700 accreditati da 31 Paesi e 5 continenti. La macchina organizzativa ha coinvolto 1.315 persone tra staff, tecnici, stampa, sponsor e volontari.

Ph Stefano Secchi – Yuri Mansur in sella a Miss Blue-Saint Blue Farm

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo