Equitazione di campagna: la Quintana, la regina delle giostre.

Advertisement
Equitazione di campagna: la Quintana, la regina delle giostre

Ufficialmente riconosciute e regolamentate dalla FISE, le Giostre storiche fanno parte delle numerose attività in riferimento all’equitazione di campagna.

Una delle più famose, se non la più famosa in assoluto è la rinomata Quintana di Foligno, un torneo cavalleresco che si svolge ogni anno nella piccola città umbra. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.

La Quintana si svolge due volte l’anno, la sera del secondo o terzo sabato di giugno e il pomeriggio del secondo o terzo sabato di settembre. La prima manifestazione è denominata “Giostra della sfida”, mentre la seconda “Giostra della rivincita”.

Gli sfidanti rappresentano i 10 rioni in cui è suddiviso Foligno. Ma come funziona questo spettacolo dai sentori medioevali? La tenzione tra i cavalieri ha luogo nello stadio denominato “Campo de li Giochi”, intitolato a Marcello Formica e Paolo Giusti: le tribune che accolgono popolani, cittadini e le massime cariche rionali circondano un percorso di gara dalla caratteristica forma a 8 delimitato da una serie di bandierine.

Al centro dell’otto è posta la statua del Dio Marte al cui braccio destro è agganciato un anello. La giostra si articola in 3 tornate, a ogni tornata i cavalieri effettuano, uno dopo l’altro, il percorso nel minor tempo possibile evitando di abbattere le bandierine e passando sotto la statua per 3 volte e ogni passaggio tentano di rimuovere l’anello usando la propria lancia (2 giurati hanno il compito di posizionare sulla statua un nuovo anello non appena il cavaliere lo ha sfilato). Una volta tagliato il traguardo il cavaliere deve mostrare alla giuria i 3 anelli sfilati. Ogni anello vale 30 punti, mentre ogni bandierina abbattuta comporta una penalità di 10 punti, ne consegue che il massimo punteggio ottenibile in una singola tornata è di 90 punti. Tutti i cavalieri che non hanno totalizzato 90 punti nella tornata vengono automaticamente esclusi da quella successiva. La prima tornata prevede anelli di 6 cm di diametro, mentre la seconda e la terza prevedono rispettivamente anelli di 5.5 e 5 cm di diametro, incrementando così la difficoltà del percorso con il procedere della sfida.

Al termine delle 3 tornate, si sommano tempi e punteggi di tutti i cavalieri e colui che avrà totalizzato il più alto punteggio nel minor tempo totale è proclamato vincitore della giostra e al suo rione viene consegnato un palio come simbolo della vittoria.
La giostra della Quintana non inizia e finisce in un giorno, ma parte circa due settimane prima, mobilitando un’intera cittadina. La fine dei Giochi è anzi, la fine della manifestazione. Quattro sono gli eventi principali che anticipano la giostra vera e propria: la Fiera dei Soprasanti, il Gareggiare dei Convivi, la Notte Barocca ed il Corteo Storico che precede sempre il giorno della Giostra.

La Fiera dei Soprasanti ripropone un antico mercato che si svolgeva per due mesi a Foligno dal XV secolo. Oltre ai numerosi banchi tipici dei mercati tradizionali, ci saranno manifestazioni di giocoleria e contorsionismo con espositori e professionisti provenienti da ogni parte d’Italia. Una delle peculiarità del mercato è che si pagherà con il Quattrino, la moneta coniata nello Stato Pontificio sotto Papa Paolo V.
Il gareggiare dei Convivi è una competizione culinaria tra i dieci Rioni. L’unica manifestazione che per importanza si trova al di sopra di questa è, appunto, la Giostra. Anche in questo contesto si torna ad un’atmosfera medievale con professionisti in costume, giocolieri e mangiafuoco ad animare la serata. Ogni anno viene assegnato un tema specifico sul quale le cucine dei Rioni sono chiamate a misurarsi, per poi essere giudicati da professori, gastronomi o sommelier che assegneranno eleggeranno Rione vincitore.

Durante la notte Barocca, arte e divertimento si mescolano alla perfezione, inondando la città di un’atmosfera surreale. I palazzi storici accolgono concerti musicali e la piazza diventa teatro di esibizioni di arte barocca, inoltre, anche in questo caso i Rioni aprono le proprie taverne fino a tarda notte, mettendo in tavola le specialità gastronomiche più prelibate. La notte Barocca si celebra sempre tra la sera di sabato e domenica, nella prima settimana dell’edizione di settembre.

L’ultimo evento che precede il giorno più importante, è il Corteo Storico, durante il quale sfilano tutti i rioni sfoggiando i tipici abiti del periodo barocco. Al termine del corteo, in Piazza della repubblica, viene letto il bando di gara, i cavalieri vengono formalmente iscritti alla sfida e ricevono la benedizione del vescovo. Infine, viene sorteggiato l’ordine di partenza per la giostra del giorno successivo.
La giostra di Foligno è una delle tradizioni più caratteristiche del nostro paese, il palio di Siena ovviamente ha una risonanza maggiore, ma questa Giostra, tra gli appassionati del mondo equestre, è un vero gioiello di storia e tradizione.

Damiano Poggi

foto shutterstock

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
51e76171 6f08 4fae 9896 9613470ad88b
Logo La Barbatella
logo Vill'Arquata
avantea logo
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo