I consigli del Dott. Meschia: la disarmonia dell’andatura del cavallo

Advertisement
Veterinaria mentre tasta il tendine anteriore destro di un cavallo per verificare irregolarità dell'andatura del cavallo

La zoppia nei cavalli è un segnale eloquente di disagio, una rottura nel ritmo dell’andatura del cavallo che può indicare una serie di problematiche muscolo-scheletriche. Attraverso un’analisi attenta del loro movimento e dei segni fisici, è possibile individuare le cause sottostanti e intervenire tempestivamente per garantire il benessere dell’animale. Approfondiamo le sfumature della zoppia equina e le strategie diagnostiche per affrontarle.

Andatura irregolare vs. disarmonica

La principale differenza tra un’andatura irregolare e una disarmonica risiede nella natura del movimento. Mentre un’andatura irregolare si manifesta attraverso un ritmo disordinato e instabile, una disarmonia è caratterizzata da un movimento non armonico, anche se il ritmo può rimanere ordinato.

Entrambe le condizioni possono compromettere il benessere e le prestazioni del cavallo, ma è importante distinguere tra un’andatura irregolare e una disarmonica per identificare le cause sottostanti e adottare le appropriate misure diagnostiche e terapeutiche.

Andatura irregolare

L’andatura irregolare è caratterizzata da un ritmo che manca di regolarità e uniformità. Questo può manifestarsi attraverso una variazione nella lunghezza del passo, nella velocità o nell’ampiezza del movimento delle gambe. Un cavallo con un’andatura irregolare può mostrare uno sforzo maggiore nel mantenere il proprio ritmo, e il suo movimento può apparire scomposto o instabile.

Le cause di un’andatura irregolare possono essere molteplici e includono problemi muscolo-scheletrici come lesioni muscolari, infiammazioni articolari, o alterazioni nelle condizioni dei tendini e dei legamenti. Anche problemi neurologici, come danni ai nervi o malattie del sistema nervoso, possono influenzare l’andatura del cavallo, portando a una perdita di coordinazione e regolarità nei movimenti.

Andatura disarmonica

La disarmonia nell’andatura del cavallo si manifesta quando il movimento del cavallo appare non armonico e privo di fluidità. Questo può essere evidente anche se il ritmo rimane ordinato. La disarmonia è spesso associata a problemi nel treno posteriore del cavallo, che può derivare da disfunzioni muscolari o scheletriche.

Le cause della disarmonia possono includere problemi vertebrali come cifosi o lordosi, che influenzano la capacità del cavallo di estendersi e di riunirsi correttamente durante il movimento. I muscoli coinvolti nell’attività di spinta, in particolare il gran dorsale, che possono essere soggetti a processi infiammatori per eventi traumatici o metabolici (acidosi o danno enzimatico) perdono la loro capacità di contrarsi e di decontrarsi.

Implicazioni nell’attività sportiva

L’andatura perde la sua fluidità e armonia, di conseguenza diminuisce la capacità del cavallo di distendersi e di spingere, e compare un atteggiamento di andatura saltellante che il dott. Meschia nel suo libro “La zoppia del cavallo: conoscere per capire” chiama ” a canguro”.

Le conseguenze si ripercuotono ovviamente anche nell’ambito sportivo, visto che la performance del cavallo può risentirne notevolmente.

Nel cavallo da salto ostacoli, ad esempio, si avrà una diminuita capacità di raccogliersi ed elevarsi, con una maggiore probabilità di errori, perché se il cavallo non usa la schiena sul salto (il cosiddetto gesto) la parabola del salto risulta radente.

Nel cavallo da dressage il trotto medio diventerà irregolare, le transizioni meno fluide, il tempo di sospensione ridotto per la diminuita capacità di riunirsi.

Approccio diagnostico

Per comprendere e prevenire queste anomalie, è essenziale condurre un’accurata valutazione dello stato muscolo-scheletrico del cavallo, specialmente della regione lombare. Un esame approfondito può rivelare segni di infiammazione muscolare o alterazioni vertebrali, fornendo indicazioni preziose per una diagnosi accurata.

cover meschia book

La zoppia nei cavalli è un sintomo complesso che richiede un’approfondita conoscenza dell’anatomia e della fisiologia del cavallo. Attraverso una valutazione attenta e una diagnosi tempestiva, è possibile individuare le cause sottostanti e adottare le misure necessarie per migliorare la salute e il benessere del cavallo. Con il giusto approccio, possiamo garantire una vita attiva e soddisfacente ai nostri amici cavalli-atleti.

Riferimento Bibliografico: Le informazioni contenute in questo articolo sono tratte dal libro “La zoppia del cavallo: conoscere per capire” del dott. Meschia. Per acquistare il libro contattare press@horseshowjumping.tv

Articoli correlati

Leggi l’articolo “Appiombi, dispiombi e zoppia del cavallo secondo il Dott. Meschia

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Progetto senza titolo1
Tenuta Monticelli logo
Logo Acavallo
Logo stephex
logo VeTeaching
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
logo Porrini Spa
club ippico euratom ogo