
I vantaggi dell’OPU nella riproduzione equina.
Vetpro
Riproduzione equina, il grande miglioramento.
Le tecniche di riproduzione assistita (ARTs) hanno significativamente migliorato l’allevamento equino nel corso degli anni, evolvendo dall’inseminazione artificiale a metodi più sofisticati come il trasferimento embrionale.
Oggi, l’Ovum Pick-Up (OPU) rappresenta una delle innovazioni più promettenti, offrendo agli allevatori opportunità senza precedenti per ottimizzare i risultati riproduttivi.
Cos’è l’OPU?
L’OPU è una tecnica minimamente invasiva che consente la raccolta degli ovociti dalle ovaie di una fattrice senza necessità di stimolazione ormonale.
A differenza dei metodi tradizionali, che dipendono dal ciclo naturale della cavalla, l’OPU permette la raccolta degli ovociti durante tutto l’anno, massimizzando l’efficienza riproduttiva.
Gli ovociti raccolti vengono poi maturati in vitro e possono essere fecondati utilizzando varie tecniche di laboratorio per produrre embrioni.
Vantaggi chiave dell’OPU
Preservazione della Fertilità della Fattrice: L’OPU non richiede lavaggi uterini, eliminando il rischio di endometrite che potrebbe compromettere future gravidanze.
Nessuna interruzione dell’attività sportiva: Le fattrici possono sottoporsi all’OPU senza interrompere l’allenamento o la carriera agonistica, contribuendo contemporaneamente ai programmi di allevamento.
Maggiore Efficienza: ogni sessione di OPU produce in media più ovociti vitali, portando a un numero maggiore di embrioni rispetto al tradizionale lavaggio embrionale.
Da considerare l’avanzamento genetico: l’OPU consente di includere cavalle più giovani nei programmi di riproduzione, riducendo l’intervallo generazionale e accelerando il progresso genetico.
Massimizzazione dell’uso del Seme: l’OPU consente la fecondazione utilizzando quantità minime di seme, anche da stalloni con fertilità limitata o compromessa.
A tutto ciò, bisogna aggiungere la conservazione e flessibilità degli embrioni. Gli embrioni ottenuti possono essere congelati e trasferiti nel momento ottimale, evitando la necessità di sincronizzazione tra cavalla donatrice e ricevente.
Accesso ampliato: gli ovociti possono essere raccolti da cavalle situate in località remote e spediti a laboratori specializzati, aumentando l’accessibilità alle tecnologie riproduttive avanzate.
Da non sottovalutare i benefici economici e commerciali; la possibilità di produrre più embrioni da una singola sessione migliora l’efficienza dell’allevamento e offre nuove opportunità di reddito agli allevatori attraverso la commercializzazione degli embrioni.
Una rivoluzione nell’allevamento equino
L’OPU non è solo un progresso tecnologico, ma un vero e proprio cambiamento di paradigma nell’allevamento equino.
Abbracciando questa tecnica, gli allevatori possono sfruttarne i numerosi benefici per migliorare la qualità genetica, preservare linee di sangue preziose e garantire un futuro sostenibile per la riproduzione equina.
Come dimostrato dalla storia con l’inseminazione artificiale e il trasferimento embrionale, lo scetticismo iniziale lascia gradualmente spazio a un’adozione diffusa quando i vantaggi diventano innegabili.
L’OPU è destinata a seguire lo stesso percorso, ridefinendo il futuro dell’allevamento equino a livello globale.
Scopri di più, contatta i professionisti di Avantea
a cura di Rita Leo
© Riproduzione riservata.