Il ticchio d’appoggio o Crib-biting: un segnale di stress

Advertisement
horse in the stable

In questo terzo articolo della nostra serie dedicata al mondo del comportamento del cavallo, con particolare focus sulle radici delle stereotipie e le curiosità sull’etologia equina, affrontiamo una delle più frequenti stereotipie equine, il ticchio d’appoggio.

Come abbiamo già spiegato, i cavalli sono creature sorprendenti dotate di un vasto repertorio comportamentale, leggi gli articoli precedenti per saperne di più (“Sveliamo l’origine delle stereotipie del cavallo” e “Comportamenti del cavallo: curiosità sul mondo dell’etologia equina“). Tuttavia, alcune di queste espressioni possono risultare piuttosto enigmatiche per noi umani. Il Crib-biting è uno di questi ed è fra i più frequenti.

Il ticchio d’appoggio e le possibili cause

Un cavallo con il ticchio d’appoggio morde violentemente la sommità della porta del box con i denti incisivi, inarca il collo e successivamente rilascia la presa. A questo movimento ripetuto, spesso, si abbina la ripetuta ingestione di aria nella porzione craniale dell’esofago.

Il Crib-biting è una stereotipia di tipo orale di origine multifattoriale, tra cui si ricordano principalmente:

  • L’intenso impegno agonistico, in particolare nei purosangue inglesi
  • L’alimentazione troppo ricca di mangime concentrato e povera di fieno e di erba al pascolo
  • Un’eziologia di tipo ambientale, in cui rivestono un ruolo importante la frustrazione, lo stress, la mancanza di socializzazione con i conspecifici, e la noia della vita in un box. Diversi studi hanno evidenziato un aumento del cortisolo plasmatico, tipicamente riconducibile ad un elevato livello di stress (leggi l’articolo “Cortisolo: l’ormone dello stress nel cavallo“)

I cavalli sono animali estremamente attivi e curiosi per natura, quando sono costretti in ambienti ristretti o sottoposti a routine monotone, dunque, possono sviluppare stereotipie, tra cui quella appena descritta.

Viene spesso attuata vicino all’orario dei pasti, e tra le ipotesi eziopatogenetiche viene ipotizzata anche una predisposizione nei Purosangue Inglesi, anche se non è accertata se tale predisposizione sia data effettivamente dalla razza o più verosimilmente dallo stile di vita che conducono questi animali fin da giovani.

I segni clinici del ticchio d’appoggio

I segni clinici si manifestano con un abnorme usura dei denti incisivi, la quale può successivamente predisporre a patologie dentarie e a difficoltà nella prensione e nella masticazione degli alimenti, progressivo dimagrimento e ipertrofia dei muscoli del collo.

Anche l’ulcera gastrica sembra essere una conseguenza del ticchio d’appoggio anche se alcuni autori la riportano anche come probabile causa, descrivendone il trattamento e l’influenza sulla stereotipia in questione.

Le complicanze sfociano in una mancanza di benessere, un decadimento delle prestazioni sportive a causa del dimagrimento progressivo e dell’errata alimentazione e coliche ricorrenti.

Come Affrontare il Ticchio d’Appoggio

Affrontare il ticchio d’appoggio richiede una comprensione approfondita delle esigenze del cavallo e un ambiente che promuova il benessere mentale e fisico. Ecco alcune strategie utili:

  1. Migliorare l’Ambiente: Fornire un ambiente stimolante e vario può aiutare a prevenire la noia e la frustrazione. Gli spazi all’aperto, il contatto con altri cavalli e l’accesso a fieno di buona qualità possono contribuire a migliorare il benessere complessivo del cavallo.
  2. Routine Varie: Introdurre variazioni nella routine quotidiana, come passeggiate, esercizi di addestramento e giochi, può rendere la vita del cavallo più interessante.
  3. Utilizzo del collare per impedire la continua ingestione di aria.
  4. Consultare un Professionista: Se il ticchio d’appoggio persiste nonostante le misure preventive, consultare un veterinario o un esperto di comportamento equino. Possono essere necessarie terapie specifiche per affrontare il problema.

Il ticchio d’appoggio è un chiaro segnale che il cavallo sta vivendo uno stato di disagio o stress. Le ripercussioni sul suo benessere possono essere significative. Questo comportamento può portare a problemi di salute fisica, come l’usura e l’indebolimento delle zampe coinvolte, e può anche influire sulla stabilità delle strutture in cui il cavallo è ospitato.

Comprendere le cause e lavorare per migliorare l’ambiente e la routine del cavallo è fondamentale per il suo benessere. Nei prossimi articoli approfondiremo altri vizi redibitori comuni nei cavalli.

Articolo in collaborazione con il Medico Veterinario Matteo Villa

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
avantea logo
Progetto senza titolo1
Tenuta Monticelli logo
Logo stephex
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
logo Porrini Spa
club ippico euratom ogo