La Doma Vaquera: tradizione, arte e passione equestre.

Advertisement
La Doma Vaquera: Tradizione, Arte e Passione Equestre

La Doma Vaquera è una delle espressioni più autentiche dell’equitazione tradizionale spagnola. Questa disciplina nasce dalla necessità dei butteri spagnoli, i “vaqueros”, di addestrare i cavalli per il lavoro quotidiano con il bestiame.

Nel tempo, la Doma Vaquera si è trasformata in una vera e propria arte, diventando non solo una pratica funzionale, ma anche una competizione sportiva che esalta la sintonia tra cavaliere e cavallo.


Le Origini


Le radici della Doma Vaquera risalgono al XV secolo, periodo in cui l’allevamento bovino in Spagna si sviluppò in maniera significativa. I pastori necessitavano di cavalli agili e ben addestrati per guidare le mandrie, separare gli animali e intervenire rapidamente in caso di emergenze. Questa equitazione, sviluppatasi principalmente in Andalusia, si basa su movimenti rapidi, precisi e armoniosi, essenziali per affrontare le sfide del lavoro con il bestiame.


Caratteristiche della disciplina

La Doma Vaquera si distingue per la sua eleganza e la sua funzionalità. I cavalli vengono addestrati a rispondere immediatamente ai comandi del cavaliere, con cambi di direzione repentini, arresti improvvisi e partenze fulminee. Alcuni degli esercizi tipici includono:
• Paso Español: un movimento elegante e ritmato.
• Media Volta e Volta Intera: rotazioni rapide per cambiare direzione con agilità.
• Parada a Raya: una fermata immediata e precisa.
• Giro Sobre Las Piernas: una rotazione sul posteriore per affrontare situazioni improvvise.
L’assetto del cavaliere è fondamentale: deve essere sicuro e in perfetto equilibrio, mantenendo sempre un contatto armonioso con il cavallo. La postura eretta e il controllo delicato delle redini sono elementi distintivi di questa equitazione.
Il Cavallo Ideale per la Doma Vaquera
I cavalli più adatti a questa disciplina appartengono spesso alla razza Pura Raza Española (PRE), grazie alla loro agilità, potenza e temperamento equilibrato. Tuttavia, anche altre razze iberiche, come il Lusitano, possono eccellere nella Doma Vaquera. Questi cavalli vengono selezionati e addestrati fin da giovani per sviluppare un’ottima reattività ai comandi e una grande capacità di concentrazione.


L’Equipaggiamento


L’attrezzatura utilizzata nella Doma Vaquera ha caratteristiche specifiche. La sella vaquera, più grande e comoda rispetto a quelle tradizionali, permette al cavaliere di mantenere una posizione stabile anche nelle manovre più rapide. Il filetto e la serreta sono strumenti essenziali per comunicare con il cavallo, mentre l’abbigliamento tradizionale del cavaliere prevede pantaloni aderenti, stivali alti e il tipico cappello andaluso, il “sombrero cordobés”.


La Doma Vaquera nelle competizioni


Oggi la Doma Vaquera è riconosciuta come disciplina sportiva e conta numerose competizioni in Spagna e in altri paesi. Durante le gare, i binomi cavallo-cavaliere devono eseguire una serie di esercizi valutati da una giuria, che tiene conto di criteri come precisione, armonia, fluidità dei movimenti e controllo dell’animale. Le competizioni più prestigiose si svolgono in Andalusia, dove questa tradizione è ancora fortemente radicata.
Un Patrimonio da Preservare
La Doma Vaquera è molto più di una disciplina equestre: è una tradizione culturale che incarna lo spirito e la storia dell’Andalusia. Coniugando tecnica, passione e rispetto per il cavallo, questa pratica continua a essere un simbolo dell’eccellenza equestre spagnola, apprezzata da cavalieri e appassionati di tutto il mondo.
Con il passare del tempo, la Doma Vaquera ha saputo mantenere il suo legame con le origini rurali, pur adattandosi alle nuove esigenze sportive e spettacolari. La sua bellezza e il suo fascino senza tempo la rendono una delle espressioni più affascinanti dell’arte equestre mondiale.

Damiano Poggi

foto Shutteerstock

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
Logo La Barbatella
logo Vill'Arquata
avantea logo
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo