
La Longines EEF Series 2025 entra nella sua quinta edizione

Girerà l’Europa in qualificazioni regionali prima di due semifinali che determineranno le 10 squadre per la finale.
La Longines EEF Series è la competizione di Coppa delle Nazioni più importante d’Europa.
P3er lo sviluppo dei talenti del salto ostacoli. Operando a livello 3* e 4*, rappresenta il percorso principale per lo sviluppo delle combinazioni, concentrandosi sulla crescita dell’ampiezza e della profondità dei talenti di tutte le nazioni europee per raggiungere le competizioni di alto livello.
Le squadre si sfidano in due round su percorsi identici, secondo il formato della Tabella A contro il tempo. Ogni squadra schiera quattro cavalieri per ogni round, e i tre migliori punteggi contano per il totale della squadra. In caso di pareggio dopo entrambi i round, un cavaliere per squadra disputa una gara di salto per determinare la squadra vincitrice.
Questa serie si è dimostrata fondamentale per ampliare la base competitiva di questo sport, pur mantenendo elevati standard tecnici. Grazie alla costante esposizione a formati di competizione a squadre e a eventi di qualità, la Longines EEF Series adempie alla sua missione di coltivare i talenti della prossima generazine
La serie 2025 è sostenuta dal nostro title partner, Longines.
Serie Longines EEF: Formato e regole
Nei due round ntrambe le gare si svolgono secondo la Tabella A contro il tempo. Le squadre eliminate, squalificate, ritirate o ritirate nel primo turno non possono partecipare al secondo turno.
Il processo di qualificazione inizia con quattro regioni distinte: Sud, Centro, Nord e Ovest, ognuna delle quali comprende specifiche nazioni affiliate. Ogni regione ospita due qualificazioni regionali (RQ) dello CSIO3* tra aprile e giugno.
Region South National Federations:ALB, BIH, BUL, CYP, GRE, ITA, MKD, MLT, ROU, SMR, SRB, TUR, UKR, CRO, MON
Region Central National Federations: AUT, CZE, GER, HUN, LIE, NED, SLO, SUI, SVK
Region North National Federations: DEN, EST, FIN, ISL, ISR, LAT, LTU, NOR, POL, SWE
Region West National Federations: AND, BEL, ESP, FRA, GBR, IRL, LUX, POR
Per accumulare punti, le squadre devono partecipare a entrambe le RQ della propria regione: il primo posto guadagna 100 punti, il secondo 90 e così via fino a 30 punti per l’undicesimo posto e per quelli inferiori. Le classifiche sono determinate dalla combinazione dei punti di entrambe le RQ, con spareggi decisi in base alle prestazioni nella qualificazione di livello superiore o nella seconda RQ a parità di livello..
Placing – Points
1st – 100
2nd – 90
3rd – 80
4th- 70
5th – 60
6th – 55
7th – 50
8th – 45
9th – 40
10th – 35
11th e oltre – 30
Le semifinali, che si svolgono a livello di CSIO3*, riuniscono i migliori atleti delle due regioni. La Semifinale 1 comprende le cinque migliori squadre delle regioni del Sud e del Centro, mentre la Semifinale 2 include le cinque migliori squadre delle regioni del Nord e dell’Ovest. La nazione ospitante di una Semifinale può gareggiare come undicesima squadra se non è già qualificata, e possono essere invitate fino a due squadre supplementari non-EEF, che però non possono qualificarsi per la Finale. Le prime cinque squadre classificate di ogni Semifinale accedono alla Finale.
Le EEF Series culminano in una finale CSIO4*, alla quale partecipano le dieci squadre qualificate dalle semifinali, con la nazione ospitante che può partecipare come undicesima squadra se ha tentato la qualificazione.
L’Italia si è aggiudicata la vittoria a Varsavia nella finale della stagione Longines EEF Series 2024.
EEF Series
© Riproduzione riservata.