La maturazione dello scheletro equino in rapporto all’avviamento sportivo dei soggetti giovani

Advertisement
es

Un interessante guida, (in lingua inglese), scritto da Deb Bennett intitolato “Timing and Rate of Skeletal Maturation in Horses“ soprattutto per chi tratta l’avviamento e l’allenamento sportivo dei giovani soggetti.
Tra le importanti osservazioni tra queste righe quelle del dott. Gregory L. Ferraro, direttore del Centro Veterinario Equine dell’Università della California a Davis, indica i trattamenti veterinari stessi come la causa di aggravamento degli infortuni; generalmente trattamenti che, invece di alleviare e sanare le ferite del cavallo, vengono utilizzati per ottenere il rientro in pista nei tempi più rapidi e forzare così la guarigione dell’animale, dunque un cattivo indirizzamento della medicina veterinaria.
Lo stesso vale per allevatori, proprietari e preparatori che, per avere un cavallo pronto il prima possibile per le competizioni, spesso affrettano l’addestramento anche se il cavallo non è ancora strutturalmente formato definitivamente.
Le placche di crescita del cavallo, ad esempio, sono quelle che terminano il loro sviluppo in età più matura, (cartilagini di accrescimento che nel corso della crescita si solidificano con le ossa), prima dagli arti inferiori, poi salendo un cavallo può essere considerato completamente formato non prima dei 4 anni di età.
L’ultima area a rinsaldarsi è proprio quella più delicata: la colonna vertebrale che termina completamente la sua formazione alla base del collo del cavallo, inorno ai 6 anni di età.
E’ notoriamente più difficile lavorare un cavallo maturo, ma il rischio di infortuni o pecche nella crescita e deformità dovute al lavoro prematuro è di molto inferiore, soprattutto i più frequenti sono i danni strutturali alla schiena.
Un cavallo con la schiena sana e perfettamente formata è in grado di arrotondarsi e raccogliersi meglio ed è certamente più sciolto nei movimenti.
L’età migliore per l’avviamento del cavallo alla sella è intorno ai 4 anni, così si avrà un cavallo sciolto, non rigido nei movimenti perchè indolenzito.
Non esistono razze dalla crescita più lenta o più veloce, come anche la maturità sessuale arriva prima di quella muscolo-scheletrica, intorno ai 2 anni di età, ma anche questa maturità risulterebbe forzata a quest’età in quanto un soggetto di 2 anni non è in grado di produrre la quantità di materiale genetico che può invece produrre un soggetto di 6 anni.
Tratto da: herddynamics.wordpress.com
L’articolo completo in lingua originale scaricabile in formato pdf allegato qui sotto.
(MC)

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Progetto senza titolo1
Tenuta Monticelli logo
Logo Acavallo
Logo stephex
logo VeTeaching
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
logo Porrini Spa
club ippico euratom ogo