
La smorfia di Flehmen: tutto quello che c’è da sapere sul “sorriso” dei cavalli.

I cavalli sono animali affascinanti, eleganti e pieni di curiosità. Ma chi li conosce bene sa che, a volte, riescono anche a strappare un sorriso con i loro buffi comportamenti.
Uno dei più caratteristici è senza dubbio la smorfia di Flehmen, quella tipica espressione in cui il cavallo arriccia il labbro superiore, mostra i dentoni e solleva leggermente la testa.
Molti la interpretano come un “sorriso”, ma in realtà nasconde un significato ben più interessante.
Cos’è la smorfia di Flehmen?
Il termine “Flehmen” deriva dal tedesco flehmen (“arricciare le labbra”) e indica un comportamento istintivo presente in molti mammiferi.
Quando un cavallo assume questa posizione:
solleva la testa, arriccia il labbro superiore, inspira profondamente e trattiene l’aria, sta in realtà convogliando particelle odorose verso un organo speciale, chiamato organo vomeronasale (o organo di Jacobson), situato nel palato.
Questo organo è fondamentale per “analizzare” odori particolarmente complessi, come i feromoni, e fornisce al cavallo informazioni preziose sull’ambiente e sugli altri animali.
Perché i cavalli fanno la smorfia di Flehmen?
I motivi principali sono tre:
Comunicazione e riproduzione
I cavalli usano la smorfia di Flehmen per analizzare i feromoni, soprattutto durante la stagione riproduttiva.
Gli stalloni, ad esempio, la eseguono per capire se una giumenta è in calore. Le giumente, a volte, la fanno per analizzare l’odore di un puledro appena nato.

Curiosità e nuovi odori
Non riguarda solo la riproduzione: i cavalli possono fare questa smorfia quando sentono odori insoliti (un nuovo cavallo, un cane, un oggetto sconosciuto).
Assaggiano cibi particolari o annusano prodotti veterinari (ad esempio creme o spray).
Esplorazione dell’ambiente
Alcuni cavalli, soprattutto i più giovani, la usano per semplice esplorazione, come se fosse un modo per “fare un’indagine” su ciò che li circonda.
È un comportamento normale?
Assolutamente sì! La smorfia di Flehmen è un comportamento innato e del tutto naturale. Non indica dolore né fastidio.
Tuttavia, se un cavallo la esegue troppo spesso senza motivo apparente, potrebbe essere un segnale di irritazione alle vie respiratorie o di un odore persistente che lo infastidisce: in questo caso è consigliabile chiedere un parere veterinario.
Un comportamento buffo che fa sorridere
Anche se è un comportamento serio e funzionale, agli occhi umani è irresistibilmente comico. Con il labbro arricciato e i denti in vista, i cavalli sembrano ridere o fare smorfie da clown.
Molti proprietari adorano fotografarli in questo momento, tanto che la “smorfia di Flehmen” è diventata un soggetto molto popolare nei social dedicati all’equitazione.
fonti: Ruolo riproduttivo e feromoni: BloodHorse, Studio su stalloni/cavalle
© Riproduzione riservata.