La passeggiata a cavallo è uno degli aspetti più affascinanti dell’equitazione

Advertisement
Equitazione in sicurezza: passeggiata a cavallo

Un momento in cui il cavallo e il cavaliere si immergono in un’esperienza di comunione e libertà. 

Camminare a passo tranquillo a cavallo, magari lungo sentieri immersi nella natura, è un’occasione per stabilire un legame più profondo con il proprio compagno equino.

La passeggiata a cavallo rappresenta da sempre un momento di pace che offre a chi sale a cavallo e allanimale stesso la possibilità di rilassarsi, di scoprire nuovi paesaggi e di percepire il mondo con un altro ritmo.

Dal punto di vista del cavallo, la passeggiata è un’occasione di esplorazione e di tranquillità. L’andatura al passo permette di camminare senza fretta, sentendo il terreno sotto gli zoccoli, respirando l’aria fresca e lasciando che la mente si stacchi dalle attività più impegnative di una lezione di dressage o di un galoppo in campo. Per il cavallo, è anche un momento di “socializzazione” con l’ambiente circostante: nuovi odori, nuovi suoni, e a volte anche altri animali che popolano il paesaggio. I cavalli, esseri molto sensibili, tendono a percepire l’umore del cavaliere, e una passeggiata serena e rilassata può rispecchiarsi nel loro stato d’animo.

Per il cavaliere, la passeggiata è spesso un momento di connessione profonda con il proprio cavallo. Non si tratta solo di esercizio fisico, ma di un’esperienza sensoriale. Il suono dei passi del cavallo, il movimento della sua muscolatura, il calore che trasmette attraverso la sella: ogni cosa contribuisce a creare una sinfonia che va ben oltre la semplice azione di cavalcare. È un invito a rallentare, ad ascoltare e a vivere il presente. È in questi momenti che si comprende meglio il linguaggio silenzioso del cavallo, fatto di orecchie che si muovono, di occhi attenti, di testa che si inclina. Un vero e proprio dialogo che avviene senza parole.

L’esperienza al di fuori del campo di allenamento e della scuderia è anche un’ottima occasione per migliorare la posizione del cavaliere, affinare il proprio equilibrio e la propria relazione con il cavallo. Mentre il cavallo cammina, il cavaliere può concentrarsi sulla posizione delle gambe, sul bilanciamento del corpo, sull’uso delle redini in modo delicato. È un momento di pratica, ma anche di riposo, che permette al cavaliere di riflettere su ciò che ha imparato e su ciò che vuole migliorare.

La passeggiata a cavallo si conferma come molto più di una semplice attività: è un incontro tra due esseri, ciascuno con la propria individualità, ma entrambi in sintonia con la natura che li circonda. Un’esperienza che arricchisce e che lascia un segno, nella mente del cavaliere e nel cuore del cavallo.

Leggi anche“Equitazione in sicurezza: passeggiata a cavallo

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
Logo La Barbatella
logo Vill'Arquata
avantea logo
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo