
Perché i cavalli possono dormire in piedi?

I cavalli dormono in piedi grazie al loro apparato di stazionamento.
I cavalli hanno un sistema di tendini e legamenti che blocca automaticamente le articolazioni delle gambe, permettendo loro di restare in equilibrio senza sforzo muscolare.Questo è utile per brevi sonnellini (fino a 20-30 minuti), in cui possono riposarsi e al contempo essere pronti a fuggire.
Perché per il sonno REM devono sdraiarsi?
Rilassamento muscolare totale – Durante il sonno REM, i muscoli si rilassano completamente. In questa fase l’apparato di stazionamento non basterebbe a sostenerli, e rischierebbero di cadere. Necessità di movimento oculare e attività cerebrale intensa – Il sonno REM è la fase in cui si consolidano la memoria e si verificano i sogni. Richiede un rilassamento profondo che non è compatibile con la posizione in piedi.
Durata e qualità del riposo – Il cavallo ha bisogno solo di 20-60 minuti di REM al giorno, ma questa fase deve avvenire sdraiato su un fianco o almeno appoggiato sullo sterno.
Cosa succede se un cavallo non riesce a sdraiarsi?
Se per stress, dolore o mancanza di spazio il cavallo non si sdraia per giorni, può andare incontro a privazione di sonno REM, con conseguenze: crolli improvvisi (microsonni REM in piedi → cadute) problemi fisici e cognitivi.
Riposo in piedi: una strategia di difesa nel regno animale
Cavallo
Ore di sonno totale: 3-5 ore al giorno (molto meno di un carnivoro).
Sonno REM: 20-60 minuti al giorno, solo sdraiato.
Riposo principale: in piedi grazie all’apparato di stazionamento.
Motivazione evolutiva: sempre pronto alla fuga → dorme a brevi intervalli, spesso in gruppo (un cavallo veglia mentre altri riposano).
Mucca
Ore di sonno totale: 4-6 ore al giorno.
Sonno REM: circa 30 minuti al giorno, sdraiata su un fianco.
Riposo principale: può dormire anche seduta sullo sterno, ma per il REM deve distendersi completamente.
Motivazione evolutiva: come il cavallo, dorme poco e a brevi intervalli per rimanere vigile contro i predatori.
Giraffa
Ore di sonno totale: 30 minuti – 2 ore al giorno (tra gli animali che dormono meno).
Sonno REM: solo pochi minuti, con il collo piegato sulla groppa in posizione molto vulnerabile.
Riposo principale: in piedi, ma quasi sempre a occhi socchiusi e vigilante.
Motivazione evolutiva: le dimensioni enormi la rendono visibile e lenta nel rialzarsi → riduce al minimo il sonno profondo.
Elefante
Ore di sonno totale: 2-4 ore al giorno.
Sonno REM: circa 30 minuti ogni 3-4 giorni (!).
Riposo principale: quasi sempre in piedi; sdraiato solo raramente, perché rialzarsi è difficile e pericoloso.
Motivazione evolutiva: animali sempre in movimento e molto vulnerabili da sdraiati, soprattutto i cuccioli.
Coniglio selvatico (piccolo erbivoro)
Ore di sonno totale: 6-8 ore (più di grandi erbivori).
Sonno REM: presente e più frequente, ma in brevi cicli di 1-2 minuti.
Riposo principale: sempre in tane protette, per questo può permettersi più sonno profondo.
Confronto del sonno negli erbivori da preda
Animale Ore di sonno totale/giorno Sonno REM Posizione principale di riposo Perché dorme così? (Adattamento evolutivo)
Cavallo 3-5 ore 20-60 min (sdraiato) In piedi (apparato di stazionamento) Sempre pronto alla fuga, sonno frammentato e in gruppo
Mucca 4-6 ore ~30 min (sdraiata) Sdraiata sullo sterno o in piedi Preda vulnerabile, sonno a intervalli brevi
Giraffa 0,5-2 ore Pochi minuti In piedi, raramente sdraiata con collo piegato Rialzarsi è lento e pericoloso, dorme pochissimo
Elefante 2-4 ore ~30 min ogni 3-4 giorni Quasi sempre in piedi Corpo enorme, difficile rialzarsi rapidamente
Coniglio selvatico 6-8 ore Cicli REM frequenti e brevi Sdraiato o rannicchiato in tana Protetto nella tana, può permettersi sonno più lungo
“Quindi, anche se noi preferiamo stenderci per dormire, per molti animali il riposo in piedi è la soluzione più pratica e sicura. Un piccolo insegnamento dalla natura per noi, sempre un po’ troppo abituati al comfort.”
HSJ
foto Stefano Sechi
© Riproduzione riservata.