Microbiota intestinale del cavallo: cos’è, a cosa serve e perché è fondamentale per la sua salute e performance

Advertisement
"Microbiota Intestinale del Cavallo: Cos'è, a Cosa Serve e Perché È Fondamentale per la Sua Salute e Performance"

Con il dott. Federico di Giuliano, oggi affrontiamo un tema sempre più attuale nel mondo dell’allevamento e della medicina veterinaria: il microbiota intestinale del cavallo.

Federico: certamente. Lo studio del microbiota intestinale nel cavallo sta attirando un crescente interesse, sia per i cavalli sportivi che da compagnia, perché ha un impatto diretto su salute, benessere, metabolismo, comportamento e prestazioni atletiche.

Per iniziare, definiamo il microbiota intestinale equino: è l’insieme di microrganismi (batteri, lieviti, funghi e protozoi) che vivono nell’intestino del cavallo in simbiosi con l’organismo, senza danneggiarlo. Questi microrganismi svolgono funzioni fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo e della digestione.

PHOTO 2025 06 27 14 29 11

Per capire la sua importanza, basta pensare che il microbiota rappresenta una biomassa composta da un numero di cellule batteriche circa 10 volte superiore a quello delle cellule dell’intero organismo adulto del cavallo.

Come si forma il microbiota intestinale nel cavallo?

Le comunità microbiche comprendono:

Specie native (core microbiota), acquisite nelle prime fasi di vita;

Specie transitorie, derivanti dall’ambiente e dall’alimentazione.

La formazione del microbiota inizia durante il parto e prosegue attraverso il colostro e l’esposizione dell’ambiente. Le mucose del puledro vengono così colonizzate da popolazioni batteriche fondamentali per lo sviluppo del sistema immunitario.

Oltre all’intestino, i microrganismi colonizzano anche mucose respiratorie, urogenitali e la pelle. Tuttavia, circa il 70% del microbiota totale si trova proprio nell’intestino.

PHOTO 2025 06 27 14 24 38
Microbiota intestinale del cavallo: cos'è, a cosa serve e perché è fondamentale per la sua salute e performance 4

Quali sono le principali funzioni del microbiota intestinale del cavallo?

Barriera protettiva contro i patogeni: impedisce la colonizzazione intestinale da parte di agenti dannosi, grazie alla competizione per i nutrienti e all’azione della peristalsi intestinale.

Funzione metabolica: consente la digestione della fibra vegetale e la produzione di acidi grassi volatili, fonte energetica essenziale per il cavallo.

Regolazione del sistema immunitario: modula l’attività immunitaria e la tolleranza verso batteri non patogeni.

È vero che il microbiota intestinale può influenzare anche il comportamento dei cavalli?

Sì, è corretto. Esiste una comunicazione bidirezionale nota come asse intestino-cervello, che collega il sistema nervoso centrale con l’intestino. Studi recenti hanno dimostrato che il microbiota può influenzare il comportamento legato allo stress e all’ansia, sia nell’uomo che negli animali, cavalli inclusi. Di conseguenza, sta emergendo l’uso della modulazione del microbiota come strategia per migliorare anche il comportamento.

Il microbiota influisce anche sull’attività fisica del cavallo?

Assolutamente. Nei cavalli atleti, la salute gastrointestinale è cruciale. È stato dimostrato che l’allenamento intenso modifica il microbiota intestinale, con effetti sulla digestione, sulla resistenza e sul recupero post-attività.

Il microbiota intestinale è oggi considerato un fattore chiave per la salute del cavallo, con effetti che vanno ben oltre il solo apparato digerente. La ricerca sta approfondendo sempre di più i suoi legami con patologie sistemiche, immunità, prestazioni e comportamento.

Grazie Federico, ci sarà sicuramente occasione per tornare ad approfondire questo argomento così importante.

Rita Leo -HSJ

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo