
Il massaggio connettivale è un tipo di massaggio caratterizzato dall'esecuzione di tecniche di manipolazione che agiscono in profondità nei tessuti.
Come preannuncia il nome, agisce direttamente sul tessuto connettivo ed è impiegato prevalentemente in ambito umano, ma da pochi anni si esercita anche in quello equino.
Questo tipo di trattamento non solo permette di contrastare o alleviare i disturbi localizzati, ma è altresì in grado di esercitare effetti riflessi su organi e tessuti situati ancora più in profondità.
I nuclei proteico-minerali-vitaminici rappresentano le integrazioni alimentari più versatili, economiche e, se ben utilizzate, appropriate, per completare razioni insufficienti basate solo su cereali o mangimi.
Nella mia attività di ginecologa ogni anno mi capita di scontrarmi con qualche cavalla che purtroppo, malgrado i molteplici sforzi, non rimane gravida, lasciando l’amaro in bocca a me, che ci ho lavorato magari per mesi, e ai proprietari e/o allevatori che ci avevano fatto conto spendendoci dei soldi. Questo mio lavoro è rigoroso e necessita di buone competenze, insieme naturalmente a un briciolo di fortuna.
Ci sono tante professioni che girano attorno alla salute del nostro cavallo e spesso ci confondiamo chi dobbiamo contattare e in quale caso.
Per avere dei risultati ottimali e rapidi è opportuno rivolgersi alla giusta figura.
In questo articolo vorrei descrivere quelle principali, che collaborano e spesso si confondono con la professione dell’osteopata.
Quando dico ai miei clienti che il proprio cavallo potrebbe avere il mal di testa, mi guardano straniti. Esso si manifesta spesso anche nei cavalli, esattamente come per noi umani e per la maggior parte delle altre specie.
Il problema di base è che gli animali hanno l’impossibilità di comunicarlo e ciò lo rende difficile da indentificare e molto spesso viene sottostimato da chi li accudisce.
Non avete mai notato un cavallo leggermente letargico e che risponde agli stimoli esterni in modo anomalo?
Serie complicanze, durante la gravidanza di una cavalla, sono per fortuna abbastanza rare, ma quando si presentano hanno spesso conseguenze devastanti, per il puledro ma anche per la mamma, sia fisiche che psicologiche.
Una delle prime domande che chiedo ai proprietari quando tratto una cavalla è la presenza e la regolarità dei calori.
Questo dato è importante per capire il benessere generale del soggetto.
L’assenza o l’irregolarità del ciclo estrale può avere ripercussioni sulle prestazioni sportive, sull’insorgenza di problematiche a livello della colonna, sul comportamento.
La cavalla è un animale poliestrale stagionale ad ovulazione spontanea: ciò significa che avrà i calori in periodi dell’anno più o meno caldi con cadenza di ogni 20 giorni.
Fondamentalmente per il vostro cavallo è un tipo di attività orientata all'allungamento muscolare, sia con finalità di prevenzione degli infortuni, che di recupero dopo l'allenamento.
I primi studi sullo stretching sono nati dalla semplice osservazione del mondo animale e dei comportamenti dell'uomo.
È sufficiente far caso ai gesti di tutti noi appena svegli: ci stiracchiamo, ossia allunghiamo i muscoli che, durante le ore di riposo, si sono "irrigiditi" e "accorciati".
Il Kinesiotaping, o Taping neuromuscolare, è una tecnica di “bendaggio” che utilizza un nastro adesivo ed elastico, chiamato tape, in grado di creare una facilitazione neuromuscolare al sistema su cui è applicato, atta a stimolare un processo di autoguarigione del corpo.
Questa tecnica è molto comune in ambito umano e può essere applicata da diverse figure.
Anche nell’ambito equino si può scegliere di applicare un tape, in particolare esso può essere applicato alla fine del trattamento osteopatico.
La recente epidemia spagnola di HerpesVirus EHV-1 che sta spaventando
cavalieri e proprietari in giro per l'Europa, oggi è sulla bocca di
tutti. La ricerca frenetica dei vaccini e la paura che anche qui possano
morire dei cavalli è diventata un preoccupazione per molti. In questo
video la Dott.ssa Carlotta Carminiti, medico veterinario, ha deciso di spiegare come si trasmette e
come si può prevenire la malattia, facendo attenzione ai dettagli.
1. L'Herpesvirus equino (EHV) può essere presente in qualsiasi area in cui siano presenti cavalli.
L'EHV può essere trovato in qualsiasi cavallo ed in ogni paese del mondo. Il virus può avere conseguenze diverse e non tutti i cavalli possono risultare sintomatici. La durata dell'immunità, la capacità di liberarsi delle particelle virali e l'essere infetto sono tutte variabili che variano da cavallo a cavallo.
2. Ci sono molteplici ceppi di EHV che portano a diversi effetti sulla salute dell'equino.
Quasi tutti i cavalli possiedono una cicatrice, recente o remota, grande o piccola.
Si è soliti a preoccuparsi se la cicatrice fa infezione o se non è “stata fatta bene”, ma bisogna pensare che rappresenta il risultato finale del processo di riparazione tissutale e che possa influenzare anche mobilità, postura e provocare dolore.
La cicatrice è il tessuto di guarigione che si forma sulle ferite al termine della cicatrizzazione.
CORTAL extrasoy S.p.A.® è un’azienda italiana specializzata nella formulazione e produzione di mangimi per animali di altissima qualità ad elevata efficienza nutrizionale. L’azienda si distingue per la forte propensione all’innovazione grazie all’utilizzo di tecnologie uniche che mirano ad aumentare il benessere animale.
I valori: qualità, sicurezza ed efficienza
Il Trattamento Generale Osteopatico, conosciuto con l’acronimo di GOT o TGO, è un approccio metodologico alle articolazioni del cavallo, che mira a liberare eventuali limitazioni di movimento.
È un trattamento corporeo completo, effettuato mobilizzando le articolazioni e i tessuti molli, uno per uno ed in serie, al fine di rimuovere le rigidità ed i blocchi articolari e stimolare l'ottimale circolazione dei fluidi e degli impulsi nervosi.
Esiste la regola delle 3 R, basilare per il GOT:
Il diaframma è il muscolo principale della respirazione: esso è posto in direzione obliqua tra la cavità toracica e quella addominale e la sua forma richiama quella di una cupola sulla cui sommità poggiano cuore e polmoni e, al di sotto della quale, alloggiano gli organi addominali.
In genere l’unica funzione ad esso attribuita è la promozione della respirazione, ma in realtà ha tantissime altre funzioni che riguardano l’intero funzionamento dell’organismo.
Nell’ultimo decennio notevole interesse ha riscosso lo studio dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) del cavallo, in quanto sede di numerose alterazioni.
Per ATM si intende l’articolazione tra cranio e mandibola ed è responsabile dei movimenti di quest’ultima, come l’articolazione di suoni, la masticazione e la deglutizione.
Esistono problematiche dell’ATM a carattere infiammatorio, degenerativo, neoplastico, traumatico dell’articolazione stessa o date dalla contrazione dei muscoli masticatori.
In questi giorni non si parla d'altro sul web.
Il problema di questa esplosione di focolai di Herpes Virus Equino allarma non solo il mondo sportivo ma anche l’intero comparto zootecnico equino e naturalmente tutti i proprietari che sono in forte apprensione.
Un'altra epidemia, che stavolta coinvolge i cavalli e che rende ancora più complicato la gestione delle scuderie, in un momento storico che da oltre un anno ci vede bloccati o parzialmente tali a causa del COVID-19.
Wellington, FL - La direzione di Equestrian Sport Productions (ESP) ha annunciato venerdì 12 marzo che il test per l'Herpes Virus Equino effettuato su un cavallo al Palm Beach International Equestrian Center (PBIEC) di Wellington è risultato negativo. E' stato poi effettuato un ulteriore test per confermare il risultato del primo ed anch'esso è risultato negativo.