Il corretto stoccaggio di fieno e mangimi per cavalli: li stai conservando correttamente?

Advertisement
foto articolo 4

Dal punto di vista nutrizionale, è utile avere maggiori informazioni sulla conservazione degli alimenti destinati ai nostri cavalli, soprattutto per affrontare i mesi invernali.

Sono diverse le criticità che riguardano il corretto stoccaggio di fieno e mangimi per cavalli, ad esempio in questo periodo stiamo somministrando del fieno tagliato e raccolto a maggio, per cui il contenuto in vitamine, soprattutto A ed E è certamente ridotto.

Per i mangimi composti da mix di cerali, l’umidità rappresenta il primo ostacolo a una buona conservazione, poiché predispone allo sviluppo di muffe che sono potenzialmente molto pericolose per la salute del cavallo.

Il Fieno

foto articolo 2
Il corretto stoccaggio di fieno e mangimi per cavalli: li stai conservando correttamente? 7

Se dal punto di vista proteico ed energetico non vi sono alterazioni con il passare del tempo, non si può dire la stessa cosa per quello vitaminico. Dopo 8 mesi di conservazione, il nostro fieno sarà molto diverso da quello raccolto dall’agricoltore e lavorato. Possiamo asserire che la maggior perdita del profilo vitaminico avviene durante il processo iniziale di essicazione.

Ad esempio, il betacarotene, precursore della vitamina A, si riduce dell’80% con una perdita aggiuntiva di circa il 7-10% per ogni mese di conservazione. Facendo un esempio pratico: se a Novembre utilizziamo per i nostri cavalli un ballone di circa 6 mesi potrebbe avere poco più del 10% del contenuto di beta-carotene rispetto alla stessa erba prima del raccolto. Dobbiamo sempre osservare il fieno, il colore è un buon parametro per valutare il livello di beta-carotene, più è verde e più ne è ricco, più ci sono foglie e più il fieno ne contiene.

foto articolo 5
Il corretto stoccaggio di fieno e mangimi per cavalli: li stai conservando correttamente? 8

Nonostante il corretto stoccaggio di fieno, una delle vitamine più importanti per la salute del cavallo si degrada naturalmente ed è la Vitamina E. Recenti studi hanno dimostrato che un fieno medica conservato a 30 gradi per 3 mesi perde tra il 54 e il 73% del contenuto di vitamina E.

Uno dei motivi per cui in inverno si consiglia l’impiego di mangimi complementari contenenti Vitamina E, come Evit Liquido, è proprio perché con il mancato accesso all’erba verde e l’invecchiamento dei foraggi, le carenze possono diventare manifeste con segni quali debolezza, problemi muscolari e disturbi neurologici

Abbiamo inizialmente asserito che l’umidità è un grave problema per il corretto stoccaggio dei mangimi, ma anche per il fieno è una criticità: se viene imballato con un’umidità eccessiva, pari o superiore al 25% potrebbe far sì che si generi calore e andare incontro a combustione spontanea, rendendosi molto pericoloso per la scuderia.

foto articolo 3
Il corretto stoccaggio di fieno e mangimi per cavalli: li stai conservando correttamente? 9

I mangimi

Proprietari e scuderie devono scegliere l’ambiente più idoneo per la loro realtà a conservare i mangimi dopo l’acquisto. Si consiglia ambienti freschi e asciutti, meglio se con la possibilità di ospitare contenitori richiudibili.

La conservazione dei mangimi in sacchi di carta traspiranti comporta meno problemi legati all’umidità; tuttavia, possono essere attaccati dai roditori. Come per il fieno, anche per i mangimi la degradazione colpisce le vitamine, in particolare il gruppo B e la biotina. L’umidità può portare alla produzione di micotossine, soprattutto per alcuni cereali come avena, orzo e mais. Ma come si sviluppano le micotossine e quanto sono pericolose per il cavallo?

foto articolo 6
Il corretto stoccaggio di fieno e mangimi per cavalli: li stai conservando correttamente? 10

Vengono prodotte da funghi presenti al momento della raccolta dei cereali e proliferano durante la conservazione, in presenza di umidità. Piccole quantità non sono nocive e uno studio ha dimostrato la presenza in oltre l’80% dei cereali.

Il mais è il cereale più critico da questo punto di vista, per cui si raccomanda di limitare le concentrazioni nei mangimi al massimo del 20%, oltre a trattarlo attraverso la cottura a vapore, con la pellettatura o l’estrusione.

fatfiber edited

Quanta scorta fare dei mangimi? La data di scadenza di mangimi a base di cereali è a circa sei mesi dalla produzione. Se conservati bene, potrebbero durare più mesi, mentre i cereali interi potrebbero durare anni.

Con l’aumento delle temperature e dell’umidità nei mesi estivi, la durata di conservazione di un mangime diminuisce, soprattutto se la percentuale di grassi grezzi è elevata, come per Fat Fiber ad esempio. Pertanto si consiglia di acquistare solo la quantità di cereali che può essere somministrata nell’arco di un mese e mezzo o due mesi.

Il corretto stoccaggio dei mangimi pellettati può essere più lunga non solo per il minore contenuto di umidità, ma anche per il trattamento termico associato alla pellettizzazione.

In conclusione, il corretto stoccaggio di fieno e mangimi per cavalli non è solo una questione di qualità nutrizionale, ma anche di salute e benessere degli animali, garantendo prestazioni ottimali e prevenendo problematiche legate a contaminazioni o carenze alimentari.

Per maggiori informazioni contatta i professionisti di Equilanet

Bibliografia

  • Review: Feeding conserved forage to horses: recent advances and recommendations. Harris PA, 2017
  • Aflatoxin Toxicity. Dhakal A, 2023
  • Feed Intake Parameters of Horses Fed Soaked or Steamed Hay and Hygienic Quality of Hay Stored following Treatment. Glatter M, 2021
  • Form of Vitamin E Supplementation Affects Oxidative and Inflammatory Response in Exercising Horses. Fagan MM, 2020
  • Seasonal vitamin A depletion in grazing horses is assessed better by the relative dose response test than by serum retinol concentration. Greiwe-Crandell KM, 1995
  • Changes in the vitamin content of various cereals during storage. Sobolev DD, 1987
  • Superheated steam processing of cereals and cereal products: A review. Liu Y, 2023

Articoli correlati

Leggi “Cavallo nervoso? La gestione nutrizionale

© Riproduzione riservata.

Contenuto sponsorizzato.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
Logo La Barbatella
logo Vill'Arquata
avantea logo
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo