
Lorenzo De Luca in finale di Coppa del Mondo a Riyadh

Il cavaliere Italiano Lorenzo De Luca, 21esimo della classifica finale della FEI Jumping World Cup Western European League 2023/2024 è rientrato nella lista dei cavalieri aventi di diritto un posto nell’attesissima finale, che si terrà a Riyadh dal 16 al 20 Aprile 2024, con ben due cavalli: Cappuccino 194 e F One USA.
Il 1° aviere scelto Lorenzo De Luca avrà l’onore di portare il tricolore in Arabia Saudita per la 44ª edizione storica della finale di Coppa del Mondo di salto ostacoli, prima della storia ad essere ospitata in Medio Oriente, nel suggestivo e all’avanguardia Riyadh International Convention & Exhibition Center.
Questa sarà la terza finale per De Luca, dopo quelle di Omaha nel 2017, in cui ha raggiunto un ottimo 10° posto, e Goteborg nel 2019, entrambe disputate con Ensor de Litrange LXII.
In passato, gli azzurri hanno partecipato alla FEI Jumping World Cup™ Final in otto occasioni, totalizzando 14 presenze in 13 finali. Tra i partecipanti italiani più ricorrenti ci sono stati Jerry Smit (con 4 finali), Lorenzo De Luca (2 più Riyadh 2024), Juan Carlos Garcia e Giorgio Nuti (entrambi con 2 finali), e Natale Chiaudani, Diego De Riu, Gianni Govoni e Luca Maria Moneta (ciascuno con 1 finale).
Il primo italiano a qualificarsi per la finale della storia è stato Diego De Riu con Fanando a Berlino nel 1985, mentre il miglior risultato è stato raggiunto da Juan Carlos Garcia con Albin III a Kuala Lumpur nel 2006, con un 4° posto. Nel 2000, a Las Vegas, è stata l’unica volta in cui due cavalieri italiani hanno gareggiato nella stessa finale: Gianni Govoni con Las Vegas e Jerry Smit con Lux Z.
I posti per la finale di FEI Jumping World Cup 2023/2024
Come ogni anno, la finale vedrà la partecipazione di atleti provenienti dalle 13 leghe distribuite in tutto il mondo. La finale inizialmente presentava un formato piuttosto complesso e nel 1981 la sua formula fu modificata. Da allora è rimasta costante: percorsi con ostacoli da 1m60, si comincia con una fase a tabella C, seguita da una fase a Tabella A e, dopo un giorno di riposo, si conclude con una finale composta da due prove a tempo.
Dopo i trionfi del cavaliere svizzero Martin Fuchs, vincitore della finale di Leipzig 2022, e del cavaliere svedese Henrik von Eckemann, che si è aggiudicato la finale di Omaha ad aprile 2023, segui Horseshowjumping.tv per scoprire insieme a noi chi sarà il nuovo campione.
Le leghe della FEI Jumping World Cup 2023-204
Le leghe che hanno fatto parte del circuito mondiale di Coppa del Mondo per la stagione 2024 sono state le seguenti, con le relative classifiche:
Arab League, Middle East Sub-League | Final Standings | |
Arab League, North African Sub-League | Final Standings | |
Australian League | Final Standings | |
Eurasian League | Final Standings | |
Japan League | Final Standings | |
New Zealand League | Final Standings | |
Longines FEI Jumping World Cup™ League, North American League | Provisional Standings | |
South African League | Final Standings | |
South American South League | Final Standings | |
South East Asian League | Final Standings | |
Longines FEI Jumping World Cup™, Western European League | Final Standings | |
Central European League Final (Northern Sub-League e Southern Sub-League) | Final Central European League Standings following the League Final |
Foto Marta Fusetti (c) Lorenzo De Luca in sella a F One USA
Fonti: FISE, FEI
© Riproduzione riservata.