Grigio ferro testa di moro: il colore della biodiversità.
Nel grande mosaico della zootecnia italiana, ogni sfumatura ha un significato, un valore: e tra queste, il celebre grigio ferro... Leggi di più
Nel grande mosaico della zootecnia italiana, ogni sfumatura ha un significato, un valore: e tra queste, il celebre grigio ferro... Leggi di più
La transumanza, la monticazione, il pascolo itinerante non sono soltanto memorie del passato: sono pratiche vive che hanno ancora molto da... Leggi di più
Approfondiamo con il Prof. Alexander Bergmann il tema legato a questa nostra nuova progettualità legata al MULO ITALIANO. L’intervento del... Leggi di più
Nasce il primo Stud Book del Mulo italiano “Nel mondo vivono milioni di asini e migliaia di muli e bardotti,... Leggi di più
Il 19 giugno si torna a parlare di “conservazione” della Biodiversità all’Università di Teramo e lo si fa attraverso un... Leggi di più
“Proteggere la biodiversità significa dare valore alla vita…“ La Giornata Nazionale della Biodiversità di interesse agrario si terrà a Teramo il 22 maggio prossimo... Leggi di più
Una prospettiva critica sull’impatto del cambiamento climatico sui cavalli Il cambiamento climatico è una delle sfide più urgenti e complesse... Leggi di più
Programmi di conservazione e pratiche di allevamento per preservare le razze equine Nel mondo dell’ippica, dove la bellezza e la... Leggi di più
Il turismo equestre può influire sulla biodiversità in diverse maniere, sia in modo positivo che negativo. Il turismo equestre è... Leggi di più
Biodiversità: cos’è e quali sono i vantaggi e rischi che questa comporta per noi oggi. Ultimamente è aumentata la sensibilizzazione... Leggi di più